Il meeting AAVSO che si è tenuto a Cambridge nelle parole di Riccardo Papini. 

aavso.jpg

Corso di Astronomia  di base  per avvicinare il grande pubblico all’affascinante  visione del cielo.

Ore 21,30 - 24 ingresso libero. ( tramite iscrizione alla Associazione Astronomica Isaac Newton).

Venerdi 2 maggio   

Ore 21.15

prima parte: aspetti teorici e storici:

misure astronomiche, le distanze in astronomia, fotometria visuale e CCD, astrometria,

Seconda parte : osservazione  del cielo

 Osservazione del cielo con riconoscimento delle costellazioni.

esperienze pratiche  di misure con elementi del cielo, elementi di fotometria stellare visuale

Giovedi  15  maggio

Ore 21.15

prima parte: aspetti teorici e storici:

il sistema solare: i pianeti, gli asteroidi,  le  comete.

Seconda parte : osservazione  del cielo  Osservazione del cielo con riconoscimento delle costellazioni.

esperienze pratiche  di misure con elementi del cielo, elementi di fotometria stellare visuale


 

Giovedi  29  maggio

Ore 21.15

prima parte: aspetti teorici e storici:

oltre il sistema solare, tutti i colori delle stelle dall’ottico alla radioastronomia , lo spettro elettromagnetico dai raggi gamma  alle onde radio.

 test finale di apprendimento

test con risposte multiple per valutare il livello di apprendimento

 

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA

ISAAC NEWTON

Santa Maria a Monte   (PI)

 

 

 

 

Programma per il 2008  dell’Associazione Astronomica Isaac Newton  di  Santa Maria a Monte

 

Apertura osservatorio

Serate di  apertura al pubblico dell’ Osservatorio Astronomico di Tavolaia  :   Il   2° e 4° giovedi di ogni mese   con osservazione  del cielo  mediante  gli strumenti ottici in dotazione.

Osservatorio Astronomico di Tavolaia

 ingresso libero    ore 21.30

Per visite di scolaresche e gruppi organizzati   apertura il venerdi sera  previa  prenotazione  con opraio a partire dalle 21,30

 

altre manifestazioni :

 

GIOVEDI 21 FEBBRAIO

“la luna rossa “ ECLISSE DI LUNA ,

osservazione pubblica dell’eclisse  di Luna 

conferenza “la notte dell’eclisse ”

Osservatorio Astronomico di Tavolaia

 Ingresso libero  ore 21,30

fase massima eclisse ore  4.30  T.M.E.C.

 

Serata di osservazione   in contemporanea con la serata nazionale organizzata dalla UAI  ( Unione Astrofili Italiani) in tutta Italia.

 

 

 SABATO 8 MARZO 

XVIII  SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA

“A SPASSO TRA LE STELLE “ osservazione pubblica “ a caccia degli oggetti del catalogo MESSIER”

Osservatorio Astronomico di Tavolaia

 Ingresso libero  ore 21,30

Serata di osservazione   in contemporanea con la serata nazionale organizzata dalla UAI  ( Unione Astrofili Italiani) in tutta Italia.

 

 

 

 

LUNEDI 24 MARZO  

FESTIVAL D’EUROPA   all’interno del centro storico di Santa Maria a Monte:

-Mostra di fotografia astronomica , proiezione immagini mediante computer, 

- osservazione con telescopio del sole in Piazza della Vittoria

ingresso libero 

 

 

APRILE   - MAGGIO 

 

CORSO DI ASTRONOMIA  

Corso di Astronomia  di base  per avvicinare il grande pubblico all’affascinante  visione del cielo.

Ore 21,30 - 24 ingresso libero. ( tramite iscrizione alla Associazione Astronomica Isaac Newton).

Date:

GIOVEDI 3 APRILE

GIOVEDI 17 APRILE

VENERDI 2 MAGGIO

GIOVEDI 15 MAGGIO

GIOVEDI 29 MAGGIO

Il corso di astronomia  trattera’ a livello di base argomenti teorici di astronomia e  fornira’ elementi pratici per il riconoscimento delle costellazioni e l’uso della strumentazione ottica.

 

 

SABATO 5 LUGLIO  

“L’EVENTO TUNGUSKA”  a cento anni da Tunguska

Conferenza a tema sui corpi minori del sistema solare , comete e asteroidi,  

dalle ore 23,30 osservazione con telescopio

Osservatorio Astronomico di Tavolaia

ingresso libero    ore  21,30

 

 

 

SABATO 19 LUGLIO  

“LA NOTTE DELLA  LUNA  PIENA “

SERATA di osservazione   in contemporanea con la giornata  nazionale organizzata dalla UAI  ( Unione Astrofili Italiani) in tutta Italia),  osservazione della  Luna piena 

Conferenza  “ la Luna , le caratteristiche ………”

Osservatorio Astronomico di Tavolaia

ingresso libero    ore  21,30

Agosto

LUNEDI    11 AGOSTO

LE  NOTTI  DELLE  STELLE   CADENTI

OSSERVAZIONE  DELLO  SCIAME  METEORICO  DELLE  PERSEIDI

Serata di osservazione   in contemporanea in tutta Europa

 

Osservatorio Astronomico di Tavolaia

ingresso libero    ore 21.30

 

 

VENERDI 25 OTTOBRE

GIORNATA NAZIONALE SULL’INQUINAMENTO LUMINOSO 

Serata di osservazione del cielo  per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’inquinamento luminoso.

In contemporanea  in tutta Italia.

Osservatorio Astronomico di Tavolaia

ingresso libero    ore 21.30

 

APRILE  - MAGGIO     2008

 

CORSO DI ASTRONOMIA  

Corso di Astronomia  di base  per avvicinare il grande pubblico all’affascinante  visione del cielo.

Ore 21,30 - 24 ingresso libero. ( tramite iscrizione alla Associazione Astronomica Isaac Newton).

 

giovedi   3  aprile         inizio corso di astronomia

Giovedi  17 aprile        seconda lezione corso di astronomia

Venerdi   2  maggio     terza lezione  corso di astronomia

Giovedi  15 maggio     quarta lezione corso di astronomia

Giovedi  29 maggio     quinta lezione  del corso di astronomia

 

 

Programma Corso di astronomia anno 2008

 

Giovedi  3 Aprile

Ore 21   Iscrizione corso

A seguire  :

prima parte: aspetti teorici e storici:

Le costellazioni, il movimento della volta celeste ,  proiezione con planetario virtuale .

Seconda parte : osservazione  del cielo

Osservazione del cielo con riconoscimento delle costellazioni ,

 

 

 

Giovedi  17 aprile

Ore 21.15

prima parte: aspetti teorici e storici:

L’osservazione del cielo nella storia dell’uomo , gli strumenti utilizzati: dall’occhio nudo al telescopio,  esempio di rilevamento dati tramite strumenti ottici  e digitali ( osservazioni planetarie,  fotometria stelle variabili, ricerca supernovae, astrometria di posizione dei corpi del sistema solare )

Seconda parte : osservazione  del cielo

 Osservazione del cielo con riconoscimento delle costellazioni.

 

 

Venerdi 2 maggio   

Ore 21.15

prima parte: aspetti teorici e storici:

misure astronomiche, le distanze in astronomia, fotometria visuale e CCD, astrometria,

Seconda parte : osservazione  del cielo

 Osservazione del cielo con riconoscimento delle costellazioni.

esperienze pratiche  di misure con elementi del cielo, elementi di fotometria stellare visuale

 

 

 

Giovedi  15  maggio

Ore 21.15

prima parte: aspetti teorici e storici:

il sistema solare: i pianeti, gli asteroidi,  le  comete.

Seconda parte : osservazione  del cielo  Osservazione del cielo con riconoscimento delle costellazioni.

o

Nei primi 3 mesi del 2008 abbiamo avuto modo di incontrare per 2 volte gli amici del CROSS di Cortina d’Ampezzo e quello che era solo un rapporto di stima e di amicizia si è trasformato in qualcosa di ben più importante destinato a cambiare il Continua la lettura di questo articolo »

I.A.R.A. – Italian Amateur Radio Astronomy Group – http://www.iaragroup.org
_________________________________________________________________

IARA è lieta di annunciare la nascita del nuovo portale, ricco di molte
novità e di nuovi servizi. In questa fase siamo consci che il tutto potrebbe
non funzionare perfettamente, dunque vi preghiamo di segnalarci qualsiasi
problema riscontrato durante la navigazione. Di seguito il comunicato stampa
ufficiale.
Continua la lettura di questo articolo »

crossenconter20080330-01.jpgCome avrete potuto intuire dalle ultime notizie apparse sul blog riguardanti la ricerca Supernovae , siamo arrivati ad una svolta importante.Domenica 30 Marzo ci siamo recati a Ferrara per partecipare ad un incontro con gli altri partecipanti al CROSS (Cortina Remote Observatory Supernovae Search).La riunione si è tenuta nella casa Ferrarese di Marco Migliardi,luogo incantevole,in pieno centro storico e ha visto la partecipazione di Giulia Iafrate,Elisa Londero,Marco Migliardi,Alessandro Dimai,Mirco Villi,Paolo Corelli e di una nostra delegazione come al solito altamente qualificata composta da Beatrice,Elena,Giampiero e il sottoscritto.La piacevole giornata è stata benedetta dal Sole e allietata dal pranzo nel vicino ristorante “La provvidenza” oltre che dalla squisita ospitalità di Marco e dai dolci portati da Giulia ,fresca di Laurea.Ma non abbiamo solo gozzovigliato come starete pensando.Infatti al mattino A.Dimai ha svolto una relazione riguardante l’attività del CROSS nel corso degli anni con una serie interessante di dati statistici mentre nel pomeriggio si è svolta una sessione di controllo su uno stesso gruppo di immagini appositamente scelte in modo da uniformare la procedura (in meglio).Si è anche parlato del futuro del cosiddetto CROSS allargato e delle grandi opportunità che una tale collaborazione offre a tutta la nostra Associazione.Quando tutti i soggetti interessati procederanno a pieno regime ne vedremo delle belle ,ma questo tema sarà approfondito a breve nel consueto nostro bollettino trimestrale sull’attività svolta.

 

immagine-064.jpgimmagine-065.jpg       Incominciamo  a fare sul serio.

A tutti gli interessati di pretrattamento immagini (Dark-frame , Flat -frame etc.) per fotometria ed altro.

voglio portarvi  alla conoscenza della realizzazione di una Flat-Box ad uso professionale con intensità di

campo selezionabile per avere un’eccitazione variabile del nostro sensore. Il sistema è molto pratico e

compatto e richiede un’alimentazione a 12v.cc.

Sto adattando lo stesso sistema, (quasi alla fine), per il nostro telescopio principale sperando che la cosa sia utile

per la sezione “fotometria,variabili“.A chi è interessato posso dare chiarimenti del sistema da me adottato e

come poterlo adattare al proprio telescopio.

per informazioni Mario Masucci cell. 3470889161

pasqua_2008.jpg

 

Domani 24 marzo 2008 L’Assciazione Astronomica Isaac Newton sara’ presente al Festival d’Europa di Santa Maria a Monte .

L’associazione allestira’ alcune attrezzature ed esporra’ alcuni pannelli in un apposito stand allestito sulla piazza principale del centro storico di Santa Maria a Monte (Piazza della Vittoria)

L’associazione Newton invita gli appassionati di astronomia a presenziare alla festa che normalmente richiama migliaia di visitatori.

Al festival saranno presenti delegazioni provenienti da alcuni paesi europei

opo0115a.jpg

Questa immagine la trovate sul sito del Telescopio Hubble (linkato sulla home page) e mostra come varia l’inclinazione degli anelli di Saturno in 5 anni.Si va dall’opposizione del  1996 ,in basso a sin. a quella del 2000 ,in alto a des.La massima apertura degli anelli è stata raggiunta nell’opposizione del 2002 (asse minore circa 21 sec).Quest’anno siamo circa nelle stesse condizioni del 1996 ,allora 3,4 sec e adesso 6,6 sec. Gli anelli saranno quasi esattamente di taglio a fine Maggio 2010 un paio di mesi dopo l’opposizione.Negli anni successivi si apriranno sempre di più e Saturno ci mostrerà l’emisferò Nord. Questi dati si riferiscono ai periodi vicino all’opposizione quando il pianeta è meglio visibile.In pratica a causa del moto reciproco tra la Terra e Saturno ,gli anelli saranno già quasi di taglio a fine anno e nel Settembre 2009 ma cominceranno decisamente ad aprirsi solo dall’anno successivo.

La prima riguarda anche noi perchè gli autori della scoperta sono Marco Migliardi ed Elisa Londero del CROSS di Cortina d’Ampezzo, il programma di ricerca a cui anche noi diamo il nostro modesto contributo .Infatti da alcune settimane 4 soci dell’Ass.Astr.isaac Newton,che partecipano al programma di ricerca Santa Maria a Monte SN Search,hanno avuto l’onore e l’onere di provvedere al controllo di una parte delle immagini riprese dagli amici Cortinesi col telescopio automatico del Col Drusciè.Questa è la terza SN scoperta dal CROSS da inizio anno e conferma che la strada della collaborazione tra gruppi di ricerca amatoriali risulta vincente come da noi sempre sostenuto.La SN 2008ao è stata scoperta in una piccola galassia di campo nei pressi di NGC 1207.Ad Elisa e Marco giungano i complimenti di tutta la nostra Associazione .Ma le belle notizie non sono finite perchè nella comunicazione successiva CBET 1270, è stata ufficializzata la scoperta della SN2008ap da parte di F.Ciabattari ed E.Mazzoni che partecipano al programma di ricerca coordinato dall’Osservatorio di Monte Agliale (LU) .La galassia ospite è stata la UGC 3754 e la mag. della SN all’atto della scoperta di 19,2 la dice lunga sulle potenzialità del riflettore da 0,51 del Monte Agliale.Anche a loro giungano i nostri più sinceri complimenti.E noi???Comincio veramente a chiedermi se arriverà mai il giorno in cui sarà qualcun altro a complimentarsi con noi.Maggiori notizie sulle SN le trovate su http://www.supernovae.net/isn.htm

si-ride.jpgrifugioseggioviacupola.jpggruppo.jpgLa delegazione altamente qualificata dell’Associazione Astronomica Isaac Newton ,che Sabato 9 dopo un viaggio periglioso ,è arrivata a Cortina era composta da :S.Bagnoli, M.Biagetti, G.Iacopini, M.Malucchi e D.Pucci.La direttiva che ci eravamo dati durante il viaggio per evitare brutte figure era di lasciar parlare loro di cose tecniche e noi limitarci ad annuire e ogni tanto sparare qualche battuta .Abbiamo fatto un figurone !!!Ad attenderci c’erano 2 mostri sacri della ricerca SN in Italia , Alessandro Dimai e Marco Migliardi oltre a Giulia Iafrate una delle giovani speranze del CROSS.L’Osservatorio si trova a pochi metri dal rifugio e dalla seggiovia La giornata di Sole ci ha permesso di apprezzare ancor più la visione mozzafiato che si ha della conca Ampezzana.Dopo il pranzo al rifugio ,ci siamo trasferiti nella saletta di controllo dell’Osservatorio e insieme abbiamo controllato le galassie riprese la notte precedente, cosa che ci ha permesso di apprendere molto sull’uso dei programmi e sulle tecniche di controllo.Chiudo con la Mail che ho inviato il giorno seguente che riassume bene lo spirito dell’incontro:_

Per noi ieri è stato un giorno importante, da ricordare .Abbiamo passato alcune ore in un posto bellissimo in compagnia di amici disponibili a dividere con noi le emozioni che si provano osservando una Galassia lontana nello spazio e nel tempo,che all’improvviso si accende perchè una stella termina la propria vita, ma al tempo stesso diffonde nello spazio che la circonda ,l’energia e gli elementi chimici che sono i mattoni indispensabili per costruire la vita come noi la conosciamo.
Vi ringraziamo per la bella giornata trascorsa assieme e ci auguriamo in tempi brevi una vostra visita qui da noi.
Mauro,Giampiero,Sandro,Marco,Daniele
Santa Maria a Monte Supernovae Search  (SMMSS)
Associazione Astronomica Isaac Newton

Non è trascorsa neanche una settimana dalla nostra visita a Cortina d’Ampezzo e dalla nostra adesione al programma di ricerca C.R.O.S.S. (Cortina Remote Observatory Supernovae Search) che già possiamo festeggiare il primo successo.Il 15 Febbraio Elisa Londero ,studentessa di Astrofisica all’Università di Trieste, mentre analizzava le immagini riprese la notte precedente dal telescopio del Col Drusciè (50cm F5 a 1700m di quota) ha notato un puntino in più nella galassia UGC 2519 in Cefeo .L’allarme immediato dato a tutti i collaboratori, ha permesso di confermare la sera dopo la presenza della SN che è stata ufficialmente attribuita a Elisa e al CROSS (coscopritore Tom Boles). COMPLIMENTI VIVISSIMI DA PARTE DI TUTTI NOI.La strategia “L’unione fa la forza “si è rivelata come sapevamo vincente.Nel prossimo futuro la mole di immagini anche nostre da controllare aumenterà notevolmente (vedere i precedenti articoli in Ricerca Supernovae).Per questo il Santa Maria a Monte Supernovae Search è aperto a nuovi collaboratori da istruire a questa affascinante e divertente disciplina che è la ricerca di SN extragalattiche.Tutti gli appassionati e in particolare i ragazzi che come Elisa Londero studiano Fisica o Astrofisica possono partecipare e magari approfondire l’argomento cosa che noi purtroppo non siamo in grado di fare.Penso in particolare alle circolari ufficiali con le rilevazioni spettroscopiche che consentono di risalire al tipo di SN e alla velocità di recessione della galassia ospite ,una mole enorme di dati che riceviamo ma non utilizziamo.

Mauro Biagetti

Santa Maria a Monte Supernovae Search

Associazione Astronomica Isaac Newton

Possono essere soci dell’Associazione Astronomica “Isaac Newton” , le persone che ne facciano richiesta e che versino il ontributo associativo.

Chiunque voglia diventare socio, o rinnovare per l’ anno 2008 la propria posizione, può rivolgersi  esclusivamente al segretario Andrea Buti per espletare dette formalità.

Il segretario sarà presente presso l’Osservatorio Astronomico di Tavolaia nei giorni di apertura al pubblico, ed è contattabile al seguente indirizzo di posta elettronica  andrea.buti@tin.it  

______

Astronomia per tutti. Porta il cielo a casa tua ! ‘.
Si tratta di un corso di astronomia per principianti, che ha lo scopo di far avvicinare all’astronomia e all’uso degli strumenti il maggior numero di persone, e che si terra’ contemporaneamente in tutte le citta’ italiane presso i negozi Salmoiraghi & Vigano’ (ove possibile, e ove vi sia disponibile una sala adatta presso il negozio, o anche in altre sale, ove non sia presente un negozio Salmoiraghi-Vigano’ con sala adatta) e si sviluppera’ la sera di sei Lunedi’ successivi, a partire dal 31 Marzo, dalle 21 alle 22:30.

NOTIZIE  DAL  SITO  UAI

 

NOTIZIE  DALLA RIVISTA ” LE STELLE” 

 

NOTIZIE  DALLA  RIVISTA  ” NUOVO ORIONE “

Sabato 9 febbraio un gruppo di soci della nostra Associazione ,che partecipano al Santa Maria a Monte Supernovae Search (SMMSS), si è recato in visita agli amici di Cortina per definire gli ultimi dettagli della collaborazione che inizierà dalla prossima settimana. Il resoconto con immagini della bella giornata trascorsa a Cortina d’Ampezzo sarà oggetto di un altro articolo.La cosa che ora ci preme è rendere tutti partecipi dell’importanza di quello che si sta concretizzando.Il gemellaggio tra i due gruppi di ricerca ,perchè di questo si tratta, servirà a colmare le lacune di entrambi i soggetti (specialmente le nostre). Il rapporto di stima , di amicizia e di fiducia che da subito si è instaurato è servito a mettere a nudo senza remore le esigenze dei 2 gruppi di ricerca e a impostare un programma comune che siamo certi darà i frutti sperati. Già ora il CROSS si colloca con 22 Supernovae scoperte al 3° posto in Europa e all’ 8° al mondo tra i non professionisti . Però per continuare a primeggiare in un attivtà affascinante ma difficile come la ricerca di SN occorre unire le forze per aumentare le probabilità di successo. Noi in questa prima fase parteciperemo al controllo delle immagini riprese in remoto dal Newton 500 F5 del Col Drusciè oltre a proseguire con il nostro solito programma di ricerca.In seguito è prevista l’ attivazione per la ricerca SN anche del 2° telescopio del Col Drusciè (un 28 cm) e, come speriamo , l’automazione di un nostro strumento.Quando tutto questo si realizzerà, la quantità di immagini acquisite e controllate in comune da entrambi i gruppi sarà tale da garantire una frequenza di scoperte notevole .L’opportunità  che ci viene offerta dagli amici del CROSS deve essere raccolta e ampliata senza tentennamenti visti i benefici che porterà a tutta l’Associazione.Le prime immagini di Galassie da controllare saranno sui monitor di alcuni di noi probabilmente già da domani sera .Tutti i soci disponibili al controllo sono invitati a contattarci per partecipare a questo grande progetto che, viste le prospettive di crescita, richiede l’impegno di molte persone.

Santa Maria a Monte Supernovae Search   (SMMSS)

Associazione Astronomica Isaac Newton

 

Alfa  della  Bilancia
L’ astronomia greca indicava questa stella come  la Chela Meridionale dello Scorpione. Il nome Zubenelgenubi  deriva dall’arabo Al Zuban al Janubiyyah, che è la traduzione della definizione tolemaica , ( cioè la chela meridionale )  . E’ una bella stella doppia larga, adatta ai binocoli: la primaria (a2, cui si riferiscono i dati sottoriportati  è di tipo spettrale  A3IV, ed è di magnitudine 2,75; separata di 231,0” in PA 314°  c’è una compagna di magnitudine 5,15 (MV:3,3) e tipo spettrale F4 IV (B-V: 0,41). Malgrado la larga separazione e la stabilità delle rispettive posizioni, le due stelle mostrano lo stesso moto proprio, il che significa che le stelle formano senz’altro una coppia fisica, con una separazione effettiva di circa 4.800 UA. La primaria, che presenta delle intense righe metalliche nel suo spettro, è anche una binaria spettroscopica di periodo incerto.

: a:  14h 50m 52,7s; d: -16° 02’ 30”; p: 0,04225”; V: 2,75; MV: 1,2; spettro: A3IV; B-V: 0,15; m: -0,10997”/-0,06900”; VR: -10,0 km/sec.; d: 77 a. l.; luminosità: 36; altre denominazioni: 9 Librae; HIP 72622; HD 130841; SAO 158840; HR 5531; S, h 186.

La notte del primo Febbraio scorso, l’astrofilo inglese Ron Arbour ha scoperto la 2008 S, l’ennesima supernova in NGC 6946, confermando cosi’ l’elevata prolificita’ di questa bella galassia a spirale in fatto di supernovae (la prima SN scoperta in NGC 6946 risale al 1917, la penultima al 2004).

CONTINUA  ARTICOLO 

_______

IL CIELO DEL MESE 

Progetto SCIS - Servizio per la Cultura e l’Informazione Scientifica
_______

_______

La circolare IAUC nr.8915, pubblicata la mattina del 3 Febbraio, annuncia la scoperta di una nuova cometa da parte di due astrofili cinesi, denominata C/2008 C1 (CHEN-ZAO). La scoperta, avvenuta casualmente, nel corso di un programma di ricerca di novae galattiche che i due appassionati stavano svolgendo tramite un teleobbiettivo da 200mm, f/2,8 e fotocamera digitale CANON D350, risale al 1.mo Febbraio (ma l’oggetto e’ stato successivamente rintracciato anche sulle loro riprese d’archivio del 30 e 31 Gennaio). Al momento del suo ritrovamento, l’astro chiomato risultava di magnitudine 12 circa, nella costellazione del Cefeo. La notte scorso anche gli scriventi hanno effettuato delle osservazioni di conferma di questo oggetto, utilizzando in remoto uno degli strumenti della rete R.A.S.

CONTINUA  ARTICOLO   UAI  NEWS 

___

Osservato con il telescopio remoto UAI il passaggio di 2007 TU24

Il 29 gennaio era il momento della massima vicinanza del NEA (near-Earth asteroid) alla Terra. Scoperto dal Catalina Sky Survey l’11 ottobre 2007, ha un diametro compreso tra i 200 e i 500 m. Grazie alla sua distanza dal nostro pianeta stimabile in 1.4 distanze lunari (circa 535 000 km) il moto dell’ astro sarebbe stato molto veloce, capace di percorrere 1° di campo in una manciata di minuti.

asteroide.jpg

CONTINUA   ARTICOLO   UAI  NEWS

COMUNICATO STAMPA :

Un nuovo sito internet stellare per l UAI!

Dopo 5 anni di glorioso servizio, e dopo aver accolto migliaia di
contatti giornalieri, il vecchio Portale dell’Unione Astrofili Italiani va
in pensione lasciando spazio ad un nuovo Sito Internet più dinamico
ed accattivate. Il nuovo Portale UAI sarà on-line dal 1 febbraio 2008,
accompagnerà l’operato dell’Associazione in ogni sua
sfaccettatura, e da ogni prospettiva possibile, permettendo molte operazioni prima
inattuabili.
 Continua la lettura di questo articolo »

I cacciatori di SN Italiani continuano a farsi onore Stavolta è toccato a Giancarlo Cortini ,supernovista di lungo corso,scoprire la SN 2008Q nella galassia NGC 524 in Pesci.Complimenti vivissimi da parte di tutti noi.Anche la NGC 524 è inserita nel nostro elenco di 1090 galassie perciò su 15 SN scoperte da inzio anno ben 3 erano sotto i nostri occhi,2008A,2008B e 2008Q penso sia un record (negativo).Indubbiamente c’entra la stagione , gli altri impegni,ma c’entra soprattutto la nostra pigrizia.Non scoraggiamoci e cerchiamo di metterci più impegno(io per primo). Notizie e immagini della SN 2008Q le trovate sul sito http://www.supernovae.net/isn.htm .

ngc2550a-20080123.jpgngc2550a-20080124.jpgNon poteva esserci modo migliore per suggellare l’ inizio della nostra collaborazione con gli amici del C.R.O.S.S. di Cortina d’Ampezzo La sera del 24 Gennaio Alessandro Dimai ha comunicato la scoperta della SN 2008P in NGC 2550A una galassia di tipo morfologico Sc di mag. 12,7 vista esattamente di fronte situata nella costellazione della Giraffa.La SN al momento della scoperta è stata stimata di mag.+17,5 mentre nell’immagine di conferma del 24 era già salita alla mag.+16,1.Lo spettro ha evidenziato che si tratta di una SN di tipo II immortalata nel momento del massimo splendore.Inutile sottolineare l’abilità e la rapidità di Dimai e del CROSS nelle fasi di scoperta,conferma e comunicazione , veramente bravi.Le due immagini sono quelle originali delle scoperta e di conferma

 

_______

Dopo oltre dieci anni di intensa attività, la Commissione Didattica UAI riceve il più alto riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione: l’accreditamento.

L’accreditamento viene conferito dal Ministero dell’Istruzione solo alle strutture che hanno dimostrato di avere competenze didattiche, scientifiche, organizzative tali da consentire la gestione di corsi e iniziative di aggiornamento professionale per gli insegnanti e alunni in tutto il territorio nazionale.

LEGGI  L’ARTICOLO  

___