Archivio per la categoria 'Notizie'

Sabato 23 Giugno 2007 due partecipanti alla ricerca SuperNovae (Santa Maria a Monte SuperNovae Search) hanno ripreso due gruppi di Galassie del nostro elenco il “Nord” e il “20h-21h”.Le riprese del secondo gruppo si sono interrotte per motivi di tempo, 4 Galassie prima della NGC 6944 dove il 28 Giugno è stata scoperta la SN 2007 ct .Non ho ancora i dati della curva di luce ma è probabile che la SN fosse già visibile 5 giorni prima con i nostri potenti mezzi.Un grazie ai due ricercatori che con il loro impegno ci confermano che siamo sulla buona strada,incrementiamo le osservazioni e sopratutto seguiamo l’elenco. A breve sul BLOG il consueto aggiornamento trimestrale sull’attività svolta con le ultime importanti novità sulla ricerca di SN in Italia .

Santa Maria a Monte Supernovae Search (SMMSS)

M.Bachini,M.Biagetti,G.Iacopini,F.Martinelli,M.Masucci

NOTIZIE DALL’ UNIONE ASTROFILI ITALIANI

www.uai.it

Una concentrazione di quasars intorno alla galassia NGC1097 (un lavoro in collaborazione fra Halton Arp e l’italiano Daniele Carosati)

http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1568

Una ricerca (del 1984) di quasar nella regione della galassia attiva NGC 1097 aveva già evidenziato ben 31 quasars. Un’ulteriore indagine (2dF) nel 2004 porta il numero di quasars catalogati, all’interno di 1 solo grado dalla galassia, a 142. L’evidenza osservativa del 1984 è ora confermata da un incremento della densità dei quasars all’avvicinarsi ad NGC 1097, cioè la densità numerica dei quasars aumenta in relazione alla vicinanza prospettica alla galassia. I Quasars all’interno di 1 grado di distanza differiscono da dai precedenti essendo significativamente più luminosi. Inoltre compaiono due anelli o archi ellittici di quasars alle distanze fra 20′ e 40′ di distanza dal centro.

(more…)

NEWS   DALL’  UNIONE  ASTROFILI  ITALIANI

http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1569

Koichi Itagaki astrofilo giapponese osserva con due anni di anticipo il primo bagliore di una supernova

È un fenomeno mai osservato in precedenza: in una remota galassia, un “lampo” luminoso della durata di alcuni giorni, seguito a distanza di due anni da una esplosione di Supernova. I due eventi sarebbero stati prodotti dallo stesso oggetto celeste, una stella di almeno 60 volte la massa del nostro Sole giunta alla fine del proprio processo evolutivo. La scoperta, pubblicata oggi su Nature, è opera di un’équipe internazionale di astronomi, molti dei quali italiani e dell’INAF. Determinate anche il contributo fornito dai dati raccolti dai telescopi dell’INAF.

http://astronews.uai.it/pg/eris1.jpg

da www.uai.it

E’ noto da tempo che Eris (che provvisoriamente era stato denominato UB313, e in seguito Xena), è leggermente più grande di Plutone; nuove osservazioni mostrano che è anche più massiccio, giustificando così il declassamento di Plutone dallo stato di pianeta a pianeta nano, decisione presa nell’agosto dell’anno scorso. (more…)

sn2007co.gif

L’immagine che vedete realzzata dal KAIT , un telescopio professionale istallato in Arizona, immortala una piccola galassia posizionata al confine tra le costellazioni della Lira e di Ercole la (MCG +5-43-16) con 2 intrusi contemporaneamente la SNova 2007 ck scoperta da Tom Boles il 19 Maggio 2007 e la SNova 2007 co scoperta da Joel Nicolas dopo soli 16 giorni. Secondo me è quesio uno dei motivi che rende affascinante la “caccia alle SN” vale a dire l’assoluta imprevedibilità infatti secondo la statistica le esplosioni di SN in una Galassia si verificano a distanza di secoli ma come dimostrato dal pollo di Trilussa le statistiche vanno utilizzate con cautela. I dati e l’immagine sono tratti da http://www.supernovae.net/isn.htm il sito di riferimento americano (fondato anni fa da astrofili italiani)  per chi effettua la ricerca di Super Novae . Spero che a breve la genesi del GRISE (Gruppo Ricerca Italiano Supernovae Extragalattiche) http://www.supernovae.biz/metta in condizione i ricercatori italiani di avere un riferimento vicino e affidabile che aiuti chi si dedica a questa importante ricerca. Noi del Santa Maria a Monte Supernovae Search saremo tra i primi a dare la nostra adesione.

 

Giovedì 28 giugno 2007

dalle ore 21:15

La Luna accompagna Giove e osservazione delle costellazioni estive

Serata Pubblica Osservativa

oss-tavolaia.jpg

Osserviamo le costellazioni estive

La Luna ormai quasi piena accompagnerà il pianeta Giove.
La Luna si troverà nello Scorpione, Giove nell’Ofiuco

Ingresso gratuito e senza bisogno di prenotazione

Osservatorio  Astronomico di Tavolaia

Via  Tavolaia  -  56020  S. MARIA A MOTE  (PI)

Dal 15 al 17 Giugno si terrà l’8° Star Party delle Foreste Casentinesi, organizzato dal gruppo astrofili M13 in colaborazione con UAI e CAAT.

Il programma prevede osservazioni astronomiche , conferenze ed esposizione tdi strumentazione ottica.

(more…)

Per vedere le immagini alle dimensioni originali cliccare sull’immagine

 egresso-di-saturno.jpg

Per completare l’articolo precedente voglio precisare che ho volutamente evitato di parlare di campionamento,secondi d’arco per pixel,dimensione dei pixel,tipo di sensore CMOS o CCD,ecc ecc ecc Questo perchè la fotografia astronomica tramite digicam è solo un primo passo,alla portata di tutti,per registrare quello che c’è sopra le nostre teste ogni giorno dell’anno.L’esperienza fatta con la digicam può essere considerata come un antipasto per invogliarci a proseguire nello studio del cielo e ad approfondire le varie tecniche di ripresa.

 

venere-30-05-04.jpgtransito.jpgsole.jpgsole-zoom.jpgsaturno-15-01-2003.jpgprimo-quarto.jpgpleiadi-17-11-04.jpgmarte.jpgm35-19-01-04.jpgm-42-43.jpgm3-03-05-2003.jpgcongiunzione-25-06-2005.jpg

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA CON DIGICAM (NON REFLEX)

Le immagini sono nella categoria FOTO
 FOTOGRAFIA ASTRONOMICA CON UNA COMUNE DIGICAM (NON REFLEX)
L’articolo che segue è dedicato a coloro che sono in possesso di un telescopio anche piccolo e di una macchina fotografica digitale con l’obiettivo fisso o zoom.

(more…)

Clamoroso

Era nell’aria e finalmente,grazie al sagace lavoro degli studiosi dell’Università della Ghiaia,ne

abbiamo la certezza:

Anche Isaac Newton è originario di Santa Maria a Monte!!!!!! (more…)

Salve a tutti

sono dell’avviso che per rendere più fruibili gli articoli, sarebbe oppurtuno utilizzare la funzione ” per articoli lunghi” , in modo da nascondere sulla pagina principale l’intero testo, ma da rendere ben visibili i titoli degli articoli o inserzioni.

Chi ò poi interessato ad un particolare argometo entra nell’articolo e continua la lettura.

Fate alcune prove per vedere come funziona.

Ciao

Gosto di Lampino   ( Marco )

Nell’ambito delle celebrazioni in onore della

Beata DIANA GIUNTINI

FESTIVAL D’EUROPA

S.MARIA A MONTE

ASTRONOMIA  IN  PIAZZA   E  CONFERENZA  SU  GALILEO  GALILEI

Per informazioni si prega di rivolgersi al

Punto d’Informazione Turistico
c/o Centro Servizi Culturali -
Museo Casa Carducci

tel. 0587/704254
e_mail: turismo@santamariaamonte.com

(more…)

Il 26 e 27 Maggio 2007 si terrà a Forlì il primo Congresso Nazionale 
dei Ricercatori di Supernovae (more…)

Ieri sera primo incontro relativo al corso di astronomia 2007.

L’incontro , presntato da Fabio Martinelli, ha ottenuto una notevole affluenza di frequentatori. (more…)

Il 10 agosto, nei centri storici e nelle piazze italiane, (more…)

Dopo una lunga attesa - l’ultima volta si era verificata il 28 ottobre 2004 - finalmente si ripresenta l’occasione di osservare un’eclisse totale di Luna. (more…)

Eclisse totale di Luna.

 Sabato 3 marzo presso l’osservatorio astronomico di Tavolaia, Santa Maria
 a
 Monte Pisa. Osservazione dell’eclisse totale di luna.

 Ore 21:30 apertura dell’osservatorio astronomico, ingresso libero.

 Presentazione presso l’aula didattica che cos’è un eclisse.

 Ore 22:30 osservazione astronomica con telescopi, inizio eclisse, in
 contemporanea osservazione del pianeta saturno.

 Ore 00:00 circa fase totale dell’eclisse, durante la fase massima del
 fenomeno osservazione delle costellazioni e di alcuni oggetti stellari.

 L’osservazione astronomica continuerà fino alla fine dell’eclisse.

 Per informazioni, contattare

 Mauro Bachini 393 0367290  / 0587 706694

 Fabio Martinelli 338 1251198

 Per chi ha un telescopio è libero di portarlo !!!

 Durante la serata presentazione del corso di astronomia 2007.

DAL SITO DELL’UNIONE ASTROFILI ITALIANI

www.uai.it
L’iniziativa della trasmissione radiofonica Caterpillar (Radio2 RAI), giunta al terzo anno, nei confronti del risparmio energetico vede l’Unione Astrofili Italiani in prima linea. Come annunciato qualche giorno fa in diretta al programma radiofonico, desideriamo lanciare, in collaborazione con l’IDA Italiana (International Dark-Sky Association) la campagna nazionale “Starry Flag”, (bandiera stellata) in tutta Italia. (more…)

Venerdi 2 Febbraio lo zoccolo duro dell’Associazione si é finalmente riunito presso il centro culturale “Margherita ssssss” località Quattro Strade per sviscerare alcuni misteri dell’Astrofisica moderna che vado ad elencarvi:

1)Effetti della rifrazione atmosferica sul tramonto di 2 vassoi di antipasto(terra-mare).

2)Diagramma di Hertzsprung-Russel con in ascissa le penne alla boscaiola e in ordinata il risotto di mare: dove rimane il Sole ?

3)Perchè la Grande Macchia Rossa di Giove è ancora li dopo 4 secoli mentre un vassoio di fritto di mare si dissolve in 4 minuti ?

4)Può un buco nero di massa leggermente inferiore al quintale fagocitare una piattata di dolci da 1800cal.senza emettere radiazione Gamma ?

Tutte le domande hanno trovato risposta

 

 

lO SAPPIAMO TUTTI CHE AVETE FOTO, IMMAGINI ED ARTICOLETTI MESSI DA PARTE IN QUALCHE MEANDRO DEI VOSTRI ARCHIVI.

Forza allora tirateli fuori e pubblicateli sul nostro blog.

IN PASSATO AVETE FATTO VEDERE COSE EGREGIE, ED ORA NASCONDETE TUTTO  ?

Un invito a tutti i frequentatori dell’Osservatorio di Tavolaia e dell’Associazione “I. Newton” ad inserire i materiali ed immagini preparati.

Dopo il Sole, argomento sviluppato nel corso del 2006 in tutti i suoi aspetti, la Commissione didattica dell’UAI ha individuato nella LUNA il nuovo tema per il 2007. Parteciperanno Franco Pacini, Angioletta Coradini, ed altri importanti relatori (more…)

10 Febbraio: riunione della Commissione Didattica dell’Astronomia al Planetario di MilanoRiunione della Commissione Didattica UAI

Sabato 10 Febbraio

Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano
Giardini Pubblici “Indro Montanelli” c.so Venezia, 57