SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 13 DICEMBRE 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito

Aula conferenze “Marco Novi”
mini conferenza :
TITOLO:
- IL CIELO AUTUNNALE :
- LA COMETA 46P WIRTANEN
-novita’ in osservatorio…….visita all’osservatorio dopo i lavori di ristrutturazione !!

relatore : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

a seguire condizioni meteo permettendo :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare Saturno, Marte a altri oggetti del cielo del periodo ,( Galassia M31 in Andromeda, M15, ecc…… LA CCOMETA WIRTANEN , la LUNA
Osservazione rilevamento meteore al METEOR SCATTER

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio. ( Meteor Scatter).

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com

IL CIELO DI DICEMBRE 2018
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Dicembre_2018

COELUM DI DICEMBRE 2018, rivista di astronomia on line free:
https://view.joomag.com/coelum-astronomia-228-2018/0535672001542472608/p58

apertura-13-dicembre-2018_b.jpg

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 08 NOVEMBRE 2018 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito

Aula conferenze “Marco Novi”
mini conferenza :
TITOLO:
- IL CIELO AUTUNNALE
- GUIDA ALL’OSSERVAZIONE DELLO SCIAME
DELLE LEONIDI 2018
Resoconto fotografico:
- IL CONVEGNO DI RADIOASTRONOMIA A TAVOLAIA OBSERVATORY ICARA 2018 che si e’ tenuto dal 26 al 28 ottobre a Tavolaia Observatory
-novita’ in osservatorio…….visita all’osservatorio dopo i lavori di ristrutturazione !!

relatore : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

a seguire condizioni meteo permettendo :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare Saturno, Marte a altri oggetti del cielo del periodo ,( Galassia M31 in Andromeda, M15, ecc……
Osservazione rilevamento meteore al METEOR SCATTER

apertura-8-novembre-2018.jpg

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio. ( Meteor Scatter).

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com

IL CIELO DI NOVEMBRE 2018
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Novembre_2018

COELUM NOVEMBRE 2018, rivista di astronomia on line free:
https://view.joomag.com/coelum-astronomia-227-2018/0426033001540140619

CAUSA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ( SISTEMAZIONE INTONACI, INFISSI… ECC…..)
L’OSSERVATORIO NON EFFETTUERA’ LE SERATE AL PUBBLICO NELLE SEGUENTI DATE

GIOVEDI 27 SETTEMBRE 4° GIOVEDI DI SETTEMBRE
GIOVEDI 11 OTTOBRE 2° GIOVEDI DI OTTOBRE
GIOVEDI 25 OTTOBRE 4° GIOVEDI DI OTTOBRE

L’ATTIVITA’ PUBBLICA
RIPRENDERA’ IL 26-27- 28 OTTOBRE 2018 CON IL

XIV° CONGRESSO NAZIONALE DI RADIOASTRONOMIA AMATORIALE
ICARA 2018

programma convegno :

44370415_127200831496692_436539294849433600_n.png

link ufficiale convegno pagina IARA

Pagine sito CielisuTavolaia dedicate al convegno :
http://www.cielisutavolaia.com/icara-2018-congresso/

osservatorio_apre.png

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 13 settembre 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito

Aula conferenze “Marco Novi”

mini conferenza :

TITOLO:

- IL CIELO DI SETTEMBRE 2018
GUIDA ALL’OSSERVAZIONE

- LA COMETA 21P

- IL CONVEGNO DI RADIOASTRONOMIA A TAVOLAIA OBSERVATORY ICARA 2018 (presentazione)

-novita’ in osservatorio…….

relatore : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

a seguire condizioni meteo permettendo :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton

visita guidata al cielo con laser

osservazione degli oggetti del periodo visibili.

in particolare Saturno, Marte a altri oggetti del cielo del periodo ,( Galassia M31 in Andromeda, M11, M15, ecc……

Osservazione rilevamento meteore al METEOR SCATTER

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:

verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio

dell’osservatorio. ( Meteor Scatter).

apertura-013-settembre-2018b.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog

www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com

IL CIELO DI SETTEMBRE 2018

http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Settembre_2018

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 23 agosto 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito

Aula conferenze “Marco Novi”
mini conferenza :
TITOLO:
“IL CIELO DI AGOSTO 2018
. GUIDA ALL’OSSERVAZIONE

relatore : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

a seguire condizioni meteo permettendo :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare LUNA , Venere Giove, Saturno, Marte a altri oggetti del cielo del periodo , ecc….
Osservazione rilevamento meteore al METEOR SCATTER

apertura-23-agosto-2018.jpg

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio. ( Meteor Scatter).

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com

IL CIELO DI AGOSTO 2018 :
http://divulgazione

SETTIMANA ” - LACRIME DI SAN LORENZO PERSEIDI
iniziative

1) giovedi 9 AGOSTO 2018

serata apertura al pubblico Tavolaia Observatory - ingresso libero

apertura-09-agosto-2018-bbb.jpg

2) venerdi 10 agosto cena con Buffet e osservazione del cielo presso le scuderie della VILLA Mori

di Santa Maria a Monte

costo cena buffet 20 euro riduzione per bambini

unnamed.jpg

3) sabato 11 agosto serata Perseidi ( prenotazione 3 euro /accesso)

4) domenica 12 agosto serata Perseidi ( prenotazione 3 euro /accesso)

11-agosto-perseidi.jpg11-agosto-perseidi.jpg

2) sabato 11 agosto serata Perseidi ( prenotazione 3 euro /accesso

VENERDI 10 AGOSTO 2018

“E LUCEAN LE STELLE”

presso SCUDERIE DI VILLA MORI

Via San Michele , 20

Santa Maria a Monte

dalle ore 20

CENA BUFFET TOSCANA

a cura libera espressione

a seguire

SERATA ASTRONOMICA

proiezione di immagini astronomiche e osservazione del cielo con telescopi prenotazione ai numeri indicati 3289625591/LIBERAESPRESSIONE@ALICE-IT

12-agosto-perseidi.jpg

12-agosto-perseidi.jpg

3) e 4)

11 e 12 agosto osservazione delle perseidi

OSSERVAZIONE DELLO SCIAME DELLE PERSEIDI 2018
DUE SERATE DI APERTURA AL PUBBLICO
DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

SABATO 11 AGOSTO E DOMENICA 12 AGOSTO 2018 ore 21,30
INGRESSO SU PRENOTAZIONE
ALL’INDIRIZZO MAIL : tavolaia.observatory@gmail.com
oppure sms al 3703130733

nella mail e nel sms di prenotazione va indicato il nominativo/nominativi delle persone che richiedono l’accesso in osservatorio.

ingresso a offerta consapevole di euro 3 ( gli introiti saranno utilizzati per l’aggiornamento della strumentazione presente in osservatorio.

programma della serata :

mini conferenza con proiezione all’aperto

“LO SCIAME DELLE PERSEIDI 2018
. GUIDA ALL’OSSERVAZIONE ”

relatorI : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

a seguire condizioni meteo permettendo :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare Giove, Saturno, Marte a altri oggetti del cielo del periodo , ecc….
Osservazione rilevamento meteore al METEOR SCATTER

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio. ( Meteor Scatter).

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com

IL CIELO DI AGOSTO 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Agosto_201

Si consiglia ai visitatori di vestirsi adeguatamente per proteggersi dal freddo della notte ( la zona e’ umida e dopo un certo orario l’umidita’ e il freddo si fanno sentire,) e portare protezioni contro le fastidiose zanzare.
Inoltre per l’osservazione delle Perseidi e’ consigliabile apposita coperta oppure sedia pieghevole

TRE APPUNTAMENTI CON IL TEAM DELL’ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON /OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

1) 26 LUGLIO 2018 APERTURA AL PUBBLICO TAVOLAIA OBSERVATORY ORE 21,30

2) 27 LUGLIO 2018 ECLISSI TOTALE DI LUNA ORE 20,45 TAVOLAIA OBSERVATORY

3) 28 LUGLIO 2018 PIC NIC SOTTO LE STELLE CASTELFRANCO DI SOTTO (PISA) SERVE LA PRENOTAZIONE

IN DETTAGLIO LE 3 SERATE :

apertura-26-luglio-2018bb.jpg

eclisse-lunabbbbbb.jpg

pic-con-logo.JPG

1) SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO OSSERVATORIO ASTRONOMICO
DI TAVOLAIA

giovedi 26 LUGLIO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito

Aula conferenze “Marco Novi”
mini conferenza :
TITOLO:
“il cielo estivo ”
relatore : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

a seguire : osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare Luna, Giove ,Saturno, Marte a altri oggetti del cielo del periodo , ecc….
Osservazione rilevamento meteore al METEOR SCATTER

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio. ( Meteor Scatter).

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

IL CIELO DI LUGLIO 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Luglio_2018

2) OSSERVAZIONE ECLISSI DI LUNA
SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

VENERDI 27 LUGLIO 2018 ore 21,00
L’ingresso è libero e gratuito gradita una offerta per l’aggiornamento della strumentazione

Aula conferenze “Marco Novi”
mini conferenza :
TITOLO:
“ECLISSE DI LUNA 2018 ”
relatore : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

a seguire E IN CONTEMPORANEA OSSERVAZIONE DELL’ECLISSE DI LUNA

IL PUBBLICO E’ INVITATO A PORTARSI BINOCOLI O PICCOLI STRUMENTI PERSONALI !!!!!!

IN CONTEMPORANEA : osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare Luna, Giove ,Saturno a altri oggetti del cielo del periodo , ecc….
Osservazione rilevamento meteore al METEOR SCATTER

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio. ( Meteor Scatter).

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

IL CIELO DI LUGLIO 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Luglio_2018

LINK UAI ALL’ECLISSE DI LUNA DEL 27 LUGLIO 2018
http://divulgazione.uai.it/…/Eclissi_totale_di_Luna_27_07_2…

3) PIC NIC SOTTO LE STELLE
sabato 28 luglio 2018
A castelfranco di Sotto , Via C. Arsiccioli, 20 , ASD “Le Tortuose Due”
Organizzazione :
Associazione Raggio di Speranza

Collaborazione
Associazione Astronomica Isaac Newton/osservatorio Astronomico di Tavolaia
L’organizzazione fornisce gratuitamente una tavola apparecchiata, il luogo, il parcheggio, e la proposta………….
Tu porta la tua cena e goditi la compagnia

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI ENTRO MERCOLEDI 25/07/2018
INFO: CLAUDIA 340 7158716
TINA 347 6210061

“immagina tante tavolre apparecchiate , lallegro scambio di di voci, la grasìdevole conoscenza di un vicino commensale fino a quel momento sconosciuto e il tuo cibo che, in questo contesto , diventa piu’ appetitoso e conviviale …..
Se vuoi partecipare a questo evento per intero devi solo
- prenotare entro il 25/07/2018
-arrivare entro le 19,30 e parcheggiare all’interno della tenuta
-prendere posto a tavola e sostemare il tuo cibo
iniziare con tutti gli altri la cena alle ore 20
- partecipare alla divulgazione e osservazione della volta celeste con telescopi.
offerta dalla “Associazione Astronomica Isaac Newton” di Santa Maria a Monte
alle ore 21,30

OPPURE :
Se vuoi partecipare solo alla seconda parte della serata devi :
- prenotare entro il 25/07/2018
-arrivare entro le 21,20 per parcheggiare
-prendere posto e goderti lo spettacolo offerto dall’associazione Astronomica “Isaac Newton” alle ore 21,30
invita chi vuoi, piu’ siamo, meglio stiamo ……..!
ingresso gratuito

I VENERDI IN ROCCA
SANTA MARIA A MONTE - PARCO ARCHEOLOGICO
OSSERVAZIONE DEL CIELO dalla terrazza del Parco Archeologico di Santa Maria a Monte
VENERDI 20 LUGLIO 2018 ore 21,30

conferenza “Dalla maiolica all’ingobbio: produzione di ceramiche nel Basso Valdarno tra Medioevo e Età Moderna” curata dalla dott.ssa Marcella Giorgio,

a seguire

mini conferenza ” il cielo in estate”
Bachini Mauiro, Giacomo Suxci ecc…

osservazione con telescopio , visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare Luna, Giove ,Saturno a altri oggetti del cielo del periodo , ecc….

mail: tavolaia.observatory@gmail.com

IL CIELO DI LUGLIO 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Luglio_2018

link informazioni sull’Associazione Isaac Newton/Osservatorio di Tavolaia :
http://www.cielisutavolaia.com/

locandina29_luglio2016.jpg

Misure AFHRO
Da Tavolaia Observatory MPC A29 Santa Maria a Monte (Pisa) , Cometa 21P Giacobini-Zinner , riprese Mauro Bachini e Giacomo Succi , magistrale elaborazione con AstroArt di F1 Mauro Facchini dell’Osservatorio di Cavezzo, misure Afhro eseguite da Dario Castellano.

37424856_10210820731628243_3123470783687426048_n.jpg

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 12 LUGLIO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito

Aula conferenze “Marco Novi”
mini conferenza :
TITOLO:
“LE MERAVIGLIE DEL CIELO ESTIVO”
relatore : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

a seguire condizioni meteo permettendo :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare Giove, Saturno,Marte a altri oggetti del cielo del periodo , ecc….
Osservazione rilevamento meteore al METEOR SCATTER

apertura-12-luglio-2018.jpg

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio. ( Meteor Scatter).

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com

IL CIELO DI LUGLIO 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Luglio_2018

SERATA DI ASTRONOMIA
IL CAMPINO - LA ROTTA - PONTEDERA

DOMENICA 1 LUGLIO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito
CONFERENZA CON PROIEZIONE IMMAGINI + OSSERVAZIONE AL TELESCOPIO
mini conferenza :
TITOLO:
“LE MERAVIGLIE DEL CIELO ESTIVO”
proiezione di immagini e filmati di interesse astronomico
relatore : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

IN CONTEMPORANEA :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare, Giove, Saturno, a altri oggetti del cielo del periodo , ecc….

Dalle 19 sara’ attivo lo stand gastronomico e pizzeria con forno a legna.
UNA SERATA IN ALLEGRIA !!!

Il sito osservativo e’ ubicato in Via San Martino nello spazio della festa ” IL CAMPINO” vicino alla Chiesa della Parrocchia si San Matteo di LA Rotta ( frazione del comune di Pontedera)

sito ufficiale Osservatorio Astronomico di Tavolaia /Associazione Astronomica ISAAC NEWTON
www.cielisutavolaia.com

mail: tavolaia.observatory@gmail.com

IL CIELO DI luglio 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Luglio_2018

serata_astronomia_il-campino.png

ubicazione_festa.jpg

locandina-saturno-e-giove.jpgSERATE DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 14 GIUGNO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito
SERATA “GIOVE ”
Il pianeta gigante del sistema solare, approfondimenti, proiezioni, osservazione al telescopio di Giove

SABATO 23 GIUGNO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito
SERATA “OCCHI SU SATURNO ”
Il pianeta con gli anelli, approfondimenti, proiezioni, osservazione al telescopio di Saturno

programma dettagliato
GIOVEDI 14 GIUGNO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito
SERATA “GIOVE ”
Il pianeta gigante del sistema solare, approfondimenti, proiezioni, osservazione al telescopio di Giove

Aula conferenze “Marco Novi”
mini conferenza :
TITOLO:
“GIOVE : IL PIANETA GIGANTE DEL SISTEMA SOLARE ”
relatore : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

a seguire condizioni meteo permettendo :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione di GIOVE , Venere, degli oggetti del periodo visibili..
Osservazione rilevamento meteore al METEOR SCATTER

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio. ( Meteor Scatter).

SABATO 23 GIUGNO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito
SERATA “OCCHI SU SATURNO ”
Il pianeta con gli anelli, approfondimenti, proiezioni, osservazione al telescopio di Saturno

Aula conferenze “Marco Novi”
mini conferenza :
TITOLO:
“SATURNO : IL PIANETA CON GLI ANELLI ”
relatore : Fabrizio Mancini , Giacomo e altri soci “Isaac newton”

a seguire condizioni meteo permettendo :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione di SATURNO , Giove , Venere Luna e oggetti del periodo visibili..
Osservazione rilevamento meteore al METEOR SCATTER

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio. ( Meteor Scatter).

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

IL CIELO DI MAGGIO E GIUGNO 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Giugno_2018

locandina-saturno-e-giove.jpg

Serate Fra Le Mura
Associazione Per Montecalvoli ·

A montecalvoli

SERATE FRA LE MURA - quattro serate in cui si alterneranno presentazioni di libri, interviste a personaggi della cultura, della scienza e dell’associazionismo che si siano contraddistinti nella loro disciplina.

13 giugno: Incontro con Amerigo Vaglini, autore del volume
IL NUCLEARE A PISA.

20 giugno: incontro con don Andrea Cristiani, fondatore del Movimento SHALOM.

27 giugno: incontro con il prof. Mario Primicerio, autore del libro: MORO E LA PIRA, DUE PERCORSI PER IL BENE COMUNE.

4 Luglio: VIRGO, l’antenna italiana che ascolta il suono dell’universo. serata presentata da Valerio Boschi, fisico dell’European Gravitational Observator

a3-low.jpg

ore 21 Piazza del Comune , Montecalvoli ( Piazza davanti la chiesa) INGRESSO LIBERO

( in caso di pioggia l’evento si terra’ all’interno del circolo ACLI )


SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 24 MAGGIO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito

Aula conferenze “Marco Novi”
mini conferenza :
TITOLO:
“IL CIELO DI PRIMAVERA”
relatore : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

a seguire condizioni meteo permettendo :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare Luna, Giove a altri oggetti del cielo del periodo , ecc….
Osservazione rilevamento meteore al METEOR SCATTER

apertura-24-maggio-2018.jpg

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio. ( Meteor Scatter).

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

IL CIELO DI APRILE 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.ph

” E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE ” Comune di San Miniato (Pisa) “Notte Europea dei Musei “,

l’ Associazione Astronomica Isaac Newton ( e team Tavolaia Observatory) sabato 19 maggio dalle ore 21,30 sara’ presente nel piazzale della Rocca Federiciana con i propri telescopi
per l’osservazione del cielo ( ingresso libero) ,
l’evento rientra nel progetto “AMICO MUSEO” con organizzazione da parte dl “Sistema Museale di San Miniato”

Vi aspettiamo numerosi.

volantino-19-maggio-rocca-1.jpg

notte-dei-musei-2018-1.jpg

amico-museo1.jpg

amico-museo2.jpg

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 10 MAGGIO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito

Aula conferenze “Marco Novi”
mini conferenza :
TITOLO:
“IL CIELO DI PRIMAVERA”
relatore : Mauro Bachini, Giacomo Succi e altri soci “Isaac newton”

a seguire condizioni meteo permettendo :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare Giove a altri oggetti del cielo del periodo , ecc….

serata_apertura_10-maggio-_2018.jpg

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

IL CIELO DI APRILE 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Aprile_2018

Sabato 5 maggio alle 21.00

Osservatorio astronomico di Tavolaia (S.Maria a Monte)
serata per bambine e bambini!
Cristina Donnini presenta il suo nuovo libro: “La piedistella”.

Letture, laboratorio e osservazione delle stelle! (l’incontro è gratuito)

locandina-piedistella-tavolaia.JPG

CORSO DI ASTRONOMIA PRATICO-OSSERVATIVO 2018
CORSO ASTRONOMIA CON POCHI RIFERIMENTI TEORICI ALLE LEZIONI ( SVILUPPATI MEDIANTE VIDEO E POCHISSIME DIAPOSITIVE) , AMPIO SPAZIO AD ASPETTI PRATICO OSSERVATIVI DA SVILUPPARE CON ESPERIENZE E ESERCITAZIONI

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON SANTA MARIA A MONTE
Corso Astronomia di Base 2018
sede Osservatorio Astronomico di tavolaia
relatori corso : Mauro Bachini, Giacomo Succi, Daniele Pucci , Elia Dal Canto ( esperienze pratiche al telescopio) Mancini Fabrizio E ALTRI COMPONENTI DELL’ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON

PROGRAMMA CORSO DI ASTRONOMIA
Corso di Astronomia di base per avvicinare il grande pubblico all’affascinante visione del cielo.
Ore 21,30 – 23,30 ingresso libero ( tramite iscrizione alla Associazione Astronomica Isaac Newton costo 15 euro , per i ssoci Isaac Newton il corso e’ gratuito).
CORSO BASE PER CHI SI AVVICINA ALL’ASTRONOMIA
Al termine verra’ eventualmente attivato un corso piu’ specialistico in relazione alle richieste dei partecipanti.
Il corso e’ organizzato con 4 lezioni ( comprese osservazioni e esperienze sul cielo) , quiz di apprendimento ON LINE e per chi e’ interessato rilascio di attestato di partecipazione.

giovedi 3 maggio 2018 - prima lezione

giovedi 17 maggio -seconda lezione

giovedi 7 giugno -terza lezione

martedi 19 giugno - quarta lezione

comprese nel corso serate di osservazione
( serate di apertura al pubblico Ossrvatorio di Tavolaia).
Inoltre potranno essere organizzate serate di riprese fotografiche o osservative appositamente dedicate e concordate con i frequentatori del corso.

locandina-fb_2018_b.jpg

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO ASTRONOMIA 2018

giovedi 3 maggio 2018 - prima lezione
iscrizione al corso
introduzione
aspetti teorici
BREVE STORIA DELL’ASTRONOMIA (FILMATO 10’02’’)
COSMOLOGIA, IL BIG BANG
L’EVOLUZIONE DELL’UNIVERSO, le stelle , le nebulose, le galassie
prima parte solo video ( circa mezzora)

aspetti pratici ) ORE 2
LA CONOSCENZA DELLA VOLTA CELESTE
LA VOLTA CELESTE, LE COSTELLAZIONI
LO ZODIACO
Il cielo intorno a noi: la volta celeste, simulazioni son software “Stellarium”
le stelle , il movimento dei pianeti e della Luna, sulla volta celeste , il ciclo stagionale
Le costellazioni, simulazioni con software stellarium
l’astronomia in rete : cenni UAI, il cielo del mese ecc…
uscita con le cartine del cielo per riconoscere le costellazioni

giovedi 17 maggio 2018 - seconda lezione
aspetti teorici
LA LUCE E I FENOMENI LUMINOSI
GLI STRUMENTI OTTICI PER L’ASTRONOMIA :
il binocolo,
telescopi e configurazioni ottiche degli strumenti astronomici
Breve esposizione anche con proiezione di video

aspetti pratici
il telescopio: la montura equatoriale e la montatura altazimutale
la ripresa degli oggetti celesti al telescopio
utilizzo della strumentazione digitale nella ripresa degli oggetti celesti

i software astronomici free: Iris e Cartes du Ciel e Stellarium
osservazione al telescopio

giovedi 7 giugno 2018 - terza lezione
aspetti teorici
IL SISTEMA SOLARE:
IL SISTEMA TERRA LUNA
cenni su:
LE LEGGI DI KEPLERO ( FILMATI)
I MOTI DEI PIANETI
LA STELLA SOLE
I PIANETI INTERNI
LA FASCIA DEGLI ASTEROIDI
I PIANETI ESTERNI
LA FASCIA DI KUIPER
LA NUBE DI OORT
LE COMETE
LE ULTIME SCOPERTE SUL SISTEMA SOLARE
( solo video e pochissime immagini , circa 30 minuti )

aspetti pratici
la macchina fotografia e le pellicole fotografiche
la macchina fotografica digitale
la ripresa degli oggetti celesti con l’uso della macchina fotografica e cavalletto
esempi : riprese di Comete ecc…
uscita con le cartine del cielo per riconoscere le costellazioni
eventuale osservazione dei pianeti al telescopio

martedi 19 giugno 2018 quarta lezione
aspetti teorici
LE COORDINATE CELESTI, Ascensione Retta e Declinazione
aspetti pratici
Aspetti tecnici per il riconoscimento delle cartine del cielo e delle effemeridi degli oggetti celesti

la volta celeste , uso delle coordinate ascensione retta e declinazione astronomiche per individuare gli oggetti del cielo ;

astronomia in rete : cataloghi di oggetti celesti, M, NGC,UGC, PGC ecc…. ,
uso della rete per programmare le osservazioni del cielo;
Simulazioni effettuate con computer con il software free “Cartes du Ciel “
eventuale uscita pratica:
Riconoscimento costellazioni con cartine , esperienze di osservazione al telescopio , uso della montatura equatoriale , osservazione di oggetti del cielo.
In caso di pessime condizioni atmosferiche : esercitazioni e software per astronomia

rilascio dell’attestato di partecipazione.

Durante il corso verranno fornite via mail le dispense che approfondiranno gli argomenti trattati.

Nota : alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di riconoscere le costellazioni sulla volta celeste, reperire informazioni su oggetti celesti dalla rete internet e osservarli con strumenti quali un binocolo , un piccolo telescopio , avranno appreso le tecniche base per effettuare riprese sul cielo mediante macchine fotografiche.

Per informazioni:

Mauro Bachini

cell: 3703130733
Costo corso : euro 15 ( iscrizione Associazione Isaac Newton )

mail osservatorio Astronomico di Tavolaia : tavolaia.observatory@gmail.com

sito : www.cielisutavolaia.com

ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON SANTA MARIA A MONTE


Mauro Bachini
cell: 370-3130733
sito studio tecnico :http://sites.google.com/site/architettomaurobachini/
*********************************************************
ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA ISAAC NEWTON
di Santa Maria a Monte (PI)
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
STAZIONE ASTRONOMICA BS-CR
blog associazione :www.cielisutavolaia.com
sito staz. BSCR : www.astrobscr.it.gg
twitter: https://twitter.com/OssTavolaia
facebbook : https://www.facebook.com/groups/213735232027970/?fref=ts
********************************************************

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 12 APRILE 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

Aula conferenze “Marco Novi”
conferenza :
TITOLO:
“Brancolando nel buio: il mezzo interstellare”
relatore : Marco Monaci, studente di astrofisica presso l’Università di Pisa.
Marco Monaci, classe 1993, studia astrofisica presso l’Università di Pisa, dove si occupa principalmente del mezzo interstellare “freddo”, ovvero il materiale da cui si formano le stelle. Si occupa anche di divulgazione scientifica, tenendo conferenze in varie realtà in Italia, come scuole, osservatori amatoriali e planetari.

ABSTRACT: Il mezzo interstellare è un posto estremamente affascinante dove passare la propria vita. C’è una incredibile bellezza nelle immagini che si possono
ottenere con i telescopi, tantissime sfide nelle osservazioni, buone amicizie nei compagni di viaggio e un alto senso di importanza per la ricerca del suo
intimo funzionamento: dall’evoluzione delle stelle fino a come funzionano le galassie. Ci sono inoltre ancora tantissime domande senza risposta che fanno da
sfondo al gioioso esercizio dell’immaginazione e l’enorme varietà di situazioni fisiche ne fanno il più grande laboratorio dell’Universo e anche il più
completo. Che cosa possiamo capire da questo meraviglioso affresco?

a seguire condizioni meteo permettendo :

osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare Giove a altri oggetti del cielo del periodo , ecc….

serata_apertura_12_aprile_2016.jpg

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

IL CIELO DI APRILE 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Aprile_2018

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

SABATO 17 MARZO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

Aula conferenze “Marco Novi”
conferenza : “La crisi della scienza moderna: la Materia Oscura tra il Modello Standard e la Cosmologia.”

relatore: Dott. NICOLA TURINI

Dai Laboratori di fisica nucleare del CERN una testimoninanza diretta dello studio dell’universo dalle micro particelle al macro cosmo

abstract: La Fisica moderna si trova oggi in un una situazione di stallo. Il Modello Standard delle particelle elementari, base per la descrizione su grande scala dell’Universo, sembra spiegare dettagliatamente tutte le osservazioni sperimentali fino all’Energia di scala elettrodebole (~TeV). Tuttavia le osservazioni astrofisiche e cosmologiche indicano che l’Universo è estremamente diverso.

Nicola Turini: Laureato in Fisica presso l’Universita’ di Pisa, Dottorato di Ricerca presso l’Universita’ di Bologna, Ricercatore Universitario presso l’Universita’ di Siena.
Ha collaborato presso il laboratorio americano Fermilab all’esperimento CDF, coautore della scoperta del quark Top, e realizzando il rivelatore di vertice (SVX) dell’esperimento.
Ha collaborato alla nascita del telescopio Cherenkov per raggi gamma MAGIC.
Attualmente è vice portavoce dell’esperimento TOTEM a LHC, presso il CERN di Ginevra, e si occupa anche di studi astrofisici sulla Materia Oscura con il Prof Salucci della SISSA di Trieste.

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

conferenza_17_marzo_2018.jpg

lhc_long_1.jpg

IL CIELO DI MARZO 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Marzo_2018

APPROFONDIMENTI CERN

VIAGGIO VIRTUALE LHC
http://virtual-tours.web.cern.ch/virtual-tours/vtours/LHC/LHC.html

LHC CERN :
https://home.cern/topics/large-hadron-collider

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO + conferenza
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 22 FEBBRAIO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

Aula conferenze “Marco Novi”
conferenza : “Le Profezie della Fantascienza”
“Le menti visionarie di alcuni grandi uomini,hanno predetto le meraviglie del nostro presente e del nostro futuro”
A cura di ANDREA SCARDIGLI
Abstract:
……… Se riflettiamo attentamente la nostra societa’ fondata sulla scienza e sulla tecnologia , altro non e’ che il frutto delle scoperte fatte da migliaia di sognatori , che , con il loro ostinato rifiuto ad ammettere l’irraggiungibile , talvolta la costringono a una “RIDEFINIZIONE DEL POSSIBILE”….

Andrea Scardigli, di Prato, astrofilo di lunga data, scrittore , ricordiamo il libro presentato nel 2017 a Tavolaia Observatory “L’Albero spaziale ” un lavoro di raccolta e sistemazione di tutte le nozioni di astronautica e storia della scienza apprese dall’autore nel corso di molti anni di letture appassionate. In questo primo volume sono comprese tutte le vicende storiche scientifiche che vanno dagli albori dell’astronautica fino al 1957, col lancio del primo satellite artificiale nello spazio. Carmignani Editrice 2017

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
in particolare la Luna a altri oggetti del cielo del periodo , ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

apertura-22-febbraio-2018.jpg

profezie-della-fantascienza.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

conferenza ingegneria aerospaziale:
“Combustion in Microgravity and Fire Safety in Space”
A cura di ING. LUCA CARMIGNANI
Joint Doctoral Program tra San Diego State University (SDSU) e University of California San Diego (UCSD)
GIOVEDI 11 GENNAIO 2018 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito

Aula conferenze “Marco Novi”

Abstract:
La combustione è da sempre stata fondamentale per il progresso dell’umanità, in particolar modo con l’avvento dell’industrializzazione. Il controllo di fiamme su piccole e grandi scale è fondamentale per migliorare sistemi propulsivi e anti-incendio. La corsa allo spazio del secolo scorso ha favorito l’apprendimento di molti fenomeni di base legati alla combustione in microgravità, ma ha anche dimostrato la pericolosità di questo ambiente. In assenza di gravità i meccanismi di propagazione della fiamma possono essere ben diversi da quelli terrestri, e molte ricerche della NASA si sono concentrate su propagazione ed estinzione di fiamme su piccola scala generate da combustibili solidi. I risultati ottenuti negli anni sono stati usati per creare un ambiente più sicuro per gli astronauti, e si riveleranno essenziali per la progettazione di future missioni.

Bio-sketch:
Luca Carmignani è iscritto al Joint Doctoral Program tra San Diego State University (SDSU) e University of California San Diego (UCSD) in ingegneria meccanica e aerospaziale. Ha ottenuto la laurea triennale in ingegneria aerospaziale all’Università di Pisa nel 2011 e completato la magistrale nella stessa università in Space Engineering nel 2015. Come parte di un programma di scambio, Luca ha svolto la ricerca di tesi magistrale a SDSU, lavorando sulla propagazione della fiamma su combustibili solidi sotto la supervisione di Dr. Subrata Bhattacharjee. Ha iniziato il dottorato nel 2015, continuando la sua ricerca sugli effetti di convezione forzata e concentrazione di ossigeno sulla propagazione della fiamma, concentrandosi sull’ambiente di microgravità grazie alla collaborazione con il NASA Glenn Center.

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
NEBULOSE, AMMASSI GLOBULARI oggetti del cielo del periodo , ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

apertura-11-gennaio-2018.jpg

IL CIELO DI GENNAIO 2018 :
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Gennaio_2018

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 28 DICEMBRE 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

Aula conferenze “Marco Novi”
miniconferenza : “IL CIELO INVERNALE”
A cura di Mauro Bachini e Giacomo Succi

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
NEBULOSE, AMMASSI GLOBULARI oggetti del cielo del periodo , ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

apertura-28-dicembre-2017bbbb.jpg

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733

IL CIELO DI DICEMBRE 2017
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Dicembre_2017

SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA

GIOVEDI 14 DICEMBRE 2017 ore 21,30
L’ingresso è libero e gratuito 

Aula conferenze “Marco Novi”

miniconferenza : “IL CIELO INVERNALE”

A cura di Mauro Bachini e Giacomo Succi

a seguire condizioni meteo permettendo :

Serata di osservazione e del cielo con telescopi a cura del Team
dell’Associazione Isaac Newton
visita guidata al cielo con laser
osservazione degli oggetti del periodo visibili.
NEBULOSE, AMMASSI GLOBULARI oggetti del cielo del periodo , ecc….

In caso di pioggia o pessime condizioni atmosferiche la serata e’ confermata:
verra’ ampliata la proiezione di immagini e sara’ effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio
dell’osservatorio.

apertura-14-dicembre-2017-bb.JPG

Nota : per raggiungere l’osservatorio e’ visionabile la cartina sul blog
www.cielisutavolaia.com alla pagina Tavolaia Observatory ( home page blog)

mail: tavolaia.observatory@gmail.com
cell: 3703130733