

Le Stelle Variabili
STIME VISUALI : METODO DI ARGELANDER
di Mauro Bachini
Stazione Astronomica BS-CR
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
Introduzione | L’Osservazione in pratica| Esempio di stima | Osservazione di stelle variabili periodiche
L’osservazione in pratica In pratica l’osservazione delle stelle variabili con Argelander necessita delle seguenti fasi:
Proposta della Sezione Comete UAI
Scritto da: Marco Novi, in Articoli, Gestione OsservatorioLa Sezione Comete UAI promuove per l’estate 2008 la campagna osservativa per le comete C/2007 Wl (Boattini) e 6P/df Arrest.

_____
LA La sera del 2 giugno, una delle poche senza nuvole di questo lungo periodo, ho osservato la nova in oggetto col mio strumento, un newton da 250 mm f/5, utilizzato ad f/3.5 tramite un riduttore di focale. Ho effettuate le riprese applicando allo strumento una camera ccd DSI Pro della Meade. Oltre ad una panoramica della zona intorno alla stella (stimata attorno alla decima magnitudine) ho eseguito una ripresa del suo spettro applicando alla camera di ripresa un reticolo a trasmissione da 100 linee/mm (star analyzer). La bassa dispersione del reticolo,pur non permettendo risoluzione spettrali elevate, è sufficiente per mostrare le caratteristiche salienti degli astri analizzati,ad es.le principali righe in assorbimento e/o in emissione, ecc ;in pratica è come se si utilizzasse un prisma-obiettivo. Si ha quindi la possibilità di riprendere simultaneamente gli spettri di tutte le stelle presenti nel campo inquadrato. Il passo successivo alla ripresa è stato quello di ritagliare solo lo spettro della nova in modo da poterlo poi elaborare, naturalmente con Iris, (insuperabile anche in questo campo) ed analizzare tramite il software Visual Spec.
Il risultato è quello che vedete nel resoconto allegato all’articolo.
La nova presenta una brillante linea in emissione dell’idrogeno a 6563 A (H alpha) e sembra, altre possibili righe in emissione, non risolte, nella zona dello spettro attorno a 5000 A. Lo spettrogramma mostra anche un notevole allargamento della riga Halpha, indice di alta velocità dei gas esterni( qualche centinaio di Km/sec).
Sarà interessante nei prossimi giorni, seguire l’andamento luminoso e le eventuali variazioni spettrali della nova; questo è un invito che faccio anche ai “variabilisti” dell’Associazione.
Riccardo Mancini
_____
L’ Unione Astrofili Italiani indice il Premio Nazionale di Astrofotografia “Francesca Longarini”
_____
Con l’installazione dell’antenna abbiamo aggiunto un altro tassello al progetto del radiotelescopio .
XLI Congresso Nazionale UAI - dal 19 al 21 settembre 2008
Scritto da: Marco Novi, in Notizie, EventiPROGRAMMA (NON DEFINIVO)
- 16.00 Visita al Parco Astronomico INFINI.TO di Pino Torinese
- 08.30 Apertura Segreteria Congresso
- 11.00 Sessione Didattica dell’Astronomia - chairman: Corrado Lamberti, giornalista
13.00 Pausa pranzo - 15.00 Inaugurazione di ASTRONOMIX, la fiera dell’Astronomia amatoriale
- 15.30 Sessione Sistema Solare I - chairman: Mario di Martino, INAF Oss. Astr. Pino Torinese
- 17.00 Conferenza di Duccio Macchetto, già Direttore ESA dello Space Telescope Science Institute, dal titolo:
“L’Universo visto dal telescopio spaziale Hubble”
18.30 Trasferimento al ristorante per la cena - 22.00 Collegamento “Il cielo in diretta” con il Telescopio remoto UAI di Pedara (CT)
- 08.30 Apertura Segreteria Congresso e lavori congressuali
- 09.30 Sessione Divulgazione Astronomica - chairmen: Stefano Sandrelli, INAF Oss. Astr. Brera
- 11.00 Premiazione concorso “Una stella sul diploma”
- 11.30 Sessione Speciale Inquinamento Luminoso in Piemonte - chairman: Sergio Scaramal, Presidente della Provincia di Biella
13.00 Pausa pranzo
- 13.30 Assemblea Ordinaria dei Soci UAI 1^ convocazione
- 14.30 Sessione Sistema Solare II - chairman: Silvano Fineschi, INAF Oss. Astr. Pino Torinese
- 16.00 Assemblea Ordinaria dei Soci UAI 2^ convocazione
- 19.00 Conferimento del Premio Lacchini a Jean-Pierre Luminet
- 19.15 Conferenza pubblica di Jean-Pierre Luminet dal titolo:
“The shape of space: from black holes to the wraparound universe”
20.30 Cena sociale
- 09.00 Apertura Segreteria Congresso e lavori congressuali
- 09.30 Sessione Strumentazione e Fotografia - chairman: Walter Ferreri, INAF Oss. Astr. Pino Torinese
- 10.45 Conferimento dei premi del Concorso di Fotografia Astronomica “Francesca Longarini”
- 11.00 Conferimento del Premio Ruggieri a G. Sostero ed E. Guido
- 11.15 Conferimento del Premio per il concorso Astroiniziative (in collaborazione con la Ditta Auriga)
- 11.30 Conferenza invitata
13.00 Pausa pranzo - 14.30 Sessione Astronomia Galattica ed Extragalattica - chairwoman: Alessandra Frassati, Univ. Padova e Boston University
- 15.45 Sessione Storia e Cultura Astronomica - chairman: Piero Bianucci, giornalista e Presidente di INFINI.TO
17.00 Termine lavori congressuali
____________________________________________________
12 marzo-17 aprile —— PESCI
17 aprile-14 maggio —- ARIETE
14 maggio-21 giugno —TORO
21 giugno-20 luglio —- GEMELLI
20 luglio-10 agosto — CANCRO
10 agosto-16 settembre - LEONE
16 settembre-31 ottobre- VERGINE
31 ottobre-24 novembre - BILANCIA
24 novembre-30 novembre - SCORPIONE
30 novembre-18 dicembre - OFIUCO
18 dicembre-18 gennaio - SAGITTARIO
18 gennaio-16 febbraio — CAPRICORNO
16 febbraio-12 marzo —ACQUARIO
____________________________________________
Anche gli astrofili sono esseri umani,quindi interessa anche noi.
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, ArticoliRicorre il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani 1948-2008
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Articolo 1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
Articolo 2
1) Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà Continua la lettura di questo articolo »
b)
STATUTO
Art. 1 E’ costituita un’associazione denornina
” ASSOCIAZIONE ASTRONOMIC A ISAAC NEWTON”. Art. 2 - L’associazione ha sede in S. Maria a Monte Pi delIa Vittoria n. 47 , e potn\ istituire sedi secondarie ed irnpiant distaccati.
Art. 3 - L’associazione ha fmalitiL esclusivamente culturali non ha scopo di lucro ed ha per oggetto:
“Prornuovere rnanifestazioni culturali e scientifiche per 1 divulgazione e 10 studio delle scienze astronorniche promuovere la ricerca scientific a nel settore astronornico, ed i particolare l’associazione si prefigge:
- arnpliare Ie conoscenza dell’astronornia, utilizzando ogn mezzo di comunicazione anche di rnassa;
- favorire 10 scambio di conoscenze nell’arnbito del rnond scientifico e culturale, in particolare i contatti tra organisrni enti e persone;
- sviluppare studi, ricerche ed osservazioni nel settor dell’ astronornia;
- organizzare convegni, rnanifestazioni e corsi di formazione;
- favorire la diffusione della cultura astronornica e in
particolare a livello scolastico.
- prornuovere ricerche scientifiche svolte direttamente dagr
associati od in collaborazione con altri enti di ricerca.
Per il miglior raggiungimento degli scopi sociali I’associazione puo costituire commissioni 0 cornitati.
La conferenza si è svolta a Cambridge nei pressi della prestigiosa Università di Harvard, il che ha permesso a tutti i partecipanti di godere dei piacevoli momenti di relax nelle numerose zone verdi che costellano Cambridge. Vi hanno partecipato oltre 200 astronomi di tutto il mondo. Personalmente è stata una delle più interessanti e stimolanti conferenze astronomiche a cui abbia partecipato sia per l’elevato contenuto scientifico sia per la gradevole atmosfera che gli organizzatori hanno saputo creare.

IL Central Bureau for Astronomical Telegrams di Cambridge (USA) riporta la scoperta di una possibile nova di decima magnitudine in Ofiuco, alle coordinate: A.R.= 17h 39m 50.93s, Decl.= -23 50′ 00.9″ (Equinozio 2000.0).
CONTINUA ARTICOLO DA ASTROnews UAI
_____
________________________
Immagino che vi aspettiate un pettegolezzo su qualche “esperimento” effettuato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) quando ci sono equipaggi misti,ma rimarrete delusi anche perchè ho provato a immaginare la procedura standard in assenza di gravità e Continua la lettura di questo articolo »
Cartine allineamenti costellazioni circumpolari.
Il Meeting, che non va confuso con il consueto Congresso UAI annuale, sarà un’ importante occasione d’incontro e di discussione che coinvolgerà in prima linea tutte le SdR UAI tramite i responsabili ed i collaboratori.
Il responsabile della SdR Profondo cielo , Fabio Martinelli , interverrà il 21 giugno alle ore 14.00
Il meeting è aperto a tutti gli Astrofili Italiani soci UAI. La propria partecipazione deve essere anticipata inviando una email al coordinatore delle Sezioni di Ricerca Salvo Pluchino ( ricerca@uai.it)
Calendario per il tempo osservativo .
Cartine Allineamenti Costellazioni - Le costellazioni estive.
Scritto da: Marco Novi, in Notizie, Costellazioni, DivulgazioneOSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TAVOLAIA
Giovedi 15 maggio
Ore 21.15
prima parte: aspetti teorici e storici:
il sistema solare: i pianeti, gli asteroidi, le comete.
Seconda parte : osservazione del cielo Osservazione del cielo con riconoscimento delle costellazioni.
esperienze pratiche di misure con elementi del cielo, elementi di fotometria stellare visuale
________________________________________________________
Buon lavoro a Fabio, Claudia e Giulia.
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Articoli, SupernovaeQuando un anno e mezzo fa abbiamo iniziato l’avventura della ricerca Supernovae , l’ obbiettivo principale era quello di farci conoscere e di attirare l’attenzione sulla nostra Associazione tramite la scoperta di una Supernova.Nessuno poteva immaginare che avremmo raggiunto lo scopo pur senza scoprire nulla.Ci siamo guadagnati la fiducia e la stima di tutti gli appassionati con cui abbiamo avuto contatti grazie al nostro modo di procedere improntato alla serietà,correttezza,fiducia e alla disponibilità a collaborare in maniera leale con tutti. Abbiamo l’onore di partecipare a pieno titolo, non solo come controllori(vedi gruppo Puckett), al più importante programma di ricerca SN europeo,il “CROSS allargato” (forse dovremo cambiargli nome) assieme agli amici di Cortina e agli altri partecipanti sparsi per l’Italia.Crediamo che anche questo abbia influito positivamente sulla decisione dell’Uai di affidare a uno di noi la responsabilità della sezione “Cielo Profondo”,oltre ovviamente ai meriti di Fabio che nonostante la giovane età è uno dei fondatori della nostra Associazione e attualmente è la colonna portante del gruppo di ricerca SN.Le collaboratrici che aiuteranno Fabio nel difficile compito e a cui sono affidate due importanti sottosezioni,sono Claudia Cioli e Giulia Iafrate ed entrambe fanno parte del gruppo di ricerca CROSS allargato. Claudia ,che si sta per laureare in Astrofisica a Pisa,si è subito inserita nella nostra Associazione e vista la sua competenza ,segue i vari progetti di ricerca. Giulia è già laureata in Astrofisica, lavora all’Osservatorio di Trieste e,anche se è una “crossina”pura, credo non si offenderà se la consideriamo una di noi ,visto che è lei che ci invia le liste di oggetti da riprendere , raccoglie i nostri report e distribuisce ai controllori anche le nostre immagini ,con grande pazienza e competenza.Auguriamo buon lavoro a tutti e tre, e ovviamente assicuriamo l’appoggio di tutti per assolvere a questi incarichi prestigiosi.
Santa Maria a Monte Supernovae Search (SMMSS)
Osservatorio Astronomico Tavolaia (A29)
Associazione Astronomica Isaac Newton
P.S.
Il commento di Andrea mi spinge a precisare una cosa che per noi è ovvia ma che può essere fraintesa da chi ci legge ma non conosce la nostra attività.L’Ass.Astr.Isaac Newton esiste da molti anni e gli avvenimenti positivi di questi ultimi mesi sono anche il frutto di quanto di buono fatto nel passato e dell’impegno di tutti in proporzione.Vero è che mai prima c’era stato un tale fiorire di iniziative,una partecipazione di persone preparate e una tale visibilità come adesso.Andiamo avanti, con la certezza che la luce della nostra prima Supernova è già in viaggio.
Sezione Cielo Profondo
Il nuovo responsabile è Fabio Martinelli (email: cieloprofondo@uai.it), già tra i responsabili dell’osservatorio astronomico di Tavolaia a Santa Maria a Monte (Pisa) gestito dall’Associazione Isaac Newton (www.cielisutavolaia.com tel 0587 473211).
La Sezione Cielo profondo si suddividerà in diverse sottosezioni osservative ed in particolare:
In collaborazione con l’Università di Pisa sez. Astrofisica; il coordinatore della sottosezione sarà direttamente Fabio Martinelli
La coordinatrice sarà Claudia Cioli, laureanda in astrofisica; opererà in stretto contatto con il Prof. Luigi Tosti dell’Università di Perugia e con la Sezione Stelle Variabili UAI
Da impostare in collaborazione con un astrofisico statunitense con cui si è già in contatto
Da impostare in collaborazione con la Sezione RadioAstronomia UAI
Sempre molto utile e storicamente interessante. Si prenderà contatto con Gruppo Astrofili William Herschel di Torino i quali si sono occupati di queste osservazioni coordinando la Sezione Cielo Profondo fino a pochi mesi fa, nella speranza di poter affidare a loro la responsabilità di questa sottosezione.
Il sito della Sezione Cielo Profondo (http://cieloprofondo.uai.it/) sarà completamente rivisto nei contenuti in tempi brevi. Il webmaster sarà direttamente Fabio.
______
Ernesto Guido (membro di Astrocampania e dell’AFAM di Remanzacco) ha scoperto una supernova di 18.ma magnitudine nella costellazione del Drago.