In  questa pqgina sono selezionati i riferimenti alle pagine, sul web , che contengono gli aiuti più interessanti per l’astrometria di posizione dei pianeti minori :

 

DAL LOWELL OBSERVATORY

USNO-A1 Crea una lista di stelle tratte dal catalogo USNO-A1, date la posizione del centro e la dimensione del campo.
SLOP Crea una lista di asteroidi selezionando vari parametri: orbitali, posizionali, fisici e incerti.
HOP Genera una lista di asteroidi osservabili basata sui limiti della propria strumentazione e altre generiche richieste.
CRITLIST Lista dei pianetini critici che necessitano di urgenti osservazioni
MOID Lista di pianetini la cui orbita è vicina a quella dei pianeti maggiori e quindi da essi perturbata.
ASTEPH Genera una effemeride selezionando un asteroide per nome, data inizio e intervallo.
OBS Fornisce una carta che indica quando un asteroide è osservabile basandosi sullo strumento dell’ utilizzatore, la località, la declinazione del pianetino, elongazione, magnitudine e latitudine galattica.
OBSSTRAT Calcola le date per un “piccolo” numero di osservazioni che mancano per numerare un asteroide.
COVERAGE Fornisce una mappa del cielo che mostra dove collocare la survey di un gruppo di pianetini.
ASTFINDER Fornisce la cartina con un pianetino scelto e le stelle circostanti: viene indicato il vettore di direzione e la linea di variazione
ASTPLOT Cartina delle stelle e dei pianetini presenti in una definita regionedi cielo.
ASTORB Per scaricare il file ASTORB.DAT con gli elementi orbitali sempre aggiornati di tutti i pianetini.

 

In  questa pqgina sono selezionati i riferimenti alle pagine, sul web , che contengono gli aiuti più interessanti per l’astrometria di posizione dei pianeti minori :

 

DAL MINOR PLANET CENTER:

Effemeridi Osservatorio di Bassano Bresciano Calcola un’ effemeride per i pianetini scoperti presso l’ Osservatorio di Bassano Bresciano che ringrazia coloro che vorranno compiere delle osservazioni astrometriche utili a migliorarne l’ orbita..
Minor Planet Checker Calcola i pianetini presenti in un dato campo in un determinato istante
Minor Planet Designations visualizza tutte le designazioni per un determinato pianetino
Minor Planet Ephemeris Service calcolo di effemeridi di pianetini on line
Computer service Vari servizi relativi ad orbite, designazioni, parametri etc. (accessibile solo agli iscritti)

x-ugc_10586dss-1.jpgx-ugc10586-smmss.jpg

Ecco un altro esempio delle sorprese che si presentano durante le sessioni di ricerca Supernovae. L’immagine in alto in negativo è stata scattata più di 50 anni fa al telescopio di Mt Palomar mentre l’altra l’abbiamo ripresa poche settimane fa.Le 2 iimagini sono state ritagliate e ingrandite per meglio mettere in evidenza la stella sotto la galssia che mostra un evidente moto proprio rispetto alle altre stelle.Questo fatto ci ha incuriosito perciò dopo aver effettuato la calibrazione astrometrica e fotometrica abbiamo cercato sul web dei cataloghi di stelle a forte moto proprio nella speranza che la nostra non fosse stata ancora censita visto che il suo spostamento in 50 anni è di pochi secondi d’arco mentre per esempio la stella di Barnard ha un moto proprio più grande in un solo anno.La ricerca si è rivelata difficile perciò l’amico F.Martinelli ha chiesto lumi all’Osservatorio di Arcetri che molto gentilmente ci ha fornito un link che ha chiarito i nostri dubbi.La stella in questione pur essendo piuttosto debole (16mag.) era già stata catalogata anni prima dal Lowell Observatory nel corso di una survey finalizzata alla ricerca di tali oggetti.Quindi nessuna scoperta abbiamo solo imparato qualcosa di nuovo e questo è uno dei motivi più importanti che ci spingono a proseguire nella ricerca Rinnoviamo l’invito a tutti i soci a contattarci per partecipare alle sessioni di ricerca ed eventualmente iniziare a partecipare (si impara in fretta).A breve sul Blog il consueto resoconto trimestrale sull’attività svolta.

M.Bachini,M.Biagetti,G.Iacopini,F.Martinelli,M.Masucci.

Santa Maria a Monte Supernovae Search

Osservatorio Astronomico Tavolaia

______________________________________________________

Nel libro  AFORISMI, NOVELLE E PROFEZIE di Leonardo da Vinci ,

ella parte “IV Facezie” si legge : 

L’arciprete e lo sparviero

Facezia dell’arciprete di Sancta Maria del Monte, che sta a Varese, che fu mandato legato al Duca ‘n iscambio d’uno sparviere.

________________________________________________________________________________ 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Link a cataloghi di Asteroidi

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

_________________________________________________

 

La cappella degli Scrovegni — La famosa “cometa” di Giotto.

 

scrovegni.jpg

 

 

___________________________________________________

_____________________________________________________

 ___

LA  ROBOTIZZAZIONE  DI  UN  OSSERVATORIO  ASTRONOMICO  AMATORIALE

 ___

___________________________________________________________ 

XV Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale)

L’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche (I.R.A.S. - La Spezia) in collaborazione con l’Associazione Astronomica Umbra (A.A.U. - Perugia)
organizza
venerdi’ 12 - sabato 13 - domenica 14 ottobre 2007
nel Teatro Comunale di Scheggia (Perugia, via Trieste) il
XV Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale)

Il Convegno si svolgera’ a Scheggia (Perugia), a pochi chilometri da Gubbio (dove si svolse il 12? GAD).
con patrocinio della Societa’ Astronomica Italiana (S.A.It.), dell’Unione Astrofili Italiani (U.A.I.) della International Union of Amateur Astronomers (I.U.A.A.) e del Comune di Scheggia-Pascelupo (Perugia) - Regione dell’Umbria - Ente Parco Monte Cucco

Programma generale delle attivita’ e relazioni: Continua la lettura di questo articolo »

______________________________________________________________

50 anni di volo spaziale
Da quel giorno non fu più soltanto fantascienza

4 ottobre 1957 - 4 ottobre 2007
testataclaudio.jpg
4 ottobre 1957 - 4 ottobre 2007
Lo Sputnik 1 fu il primo satellite artificiale in orbita nella storia. Venne lanciato il 4 ottobre 1957 dal cosmodromo di Baikonur , grazie al vettore R-7 (Semyorka). In russo la parola Sputnik significa compagno di viaggio. inteso come satellite della terra e quidi suo compagno di viaggio nello spazio.
CARATTERISTICHE
  • Lancio: Baikonur , 04 ottobre1957 alle 19:12 UTC
  • Orbita : ellittica (compresa tra i 947 e i 228 km dal suolo)
  • Periodo orbitale : 96 minuti circa
  • Massa: 83,3 kg
  • Grandezza: Sfera di 58 cm di diametro
  • Durata: 57 giorni
  • Materiale: Alluminio
__________________________________________________________________________

__________________________________________________________

Un progetto di grande valenza scientifica

della UAI  e di AMSAT-IT

____________________________________________________________________

pulsantefrecciadx.jpg

_____________________________________________________________________

RAVE PARTY A TAVOLAIA

RAVE  PARTY  2  

__________________________________________________________

___________________________________________________________________________ 

Giovedi 4 ottobre -

CINQUANT’ANNI DI AVVENTURA SPAZIALE

CONFERENZA : “dallo Sputnik all’esplorazione spaziale dei giorni nostri”

In contemporanea in tutta Italia.

Osservatorio Astronomico di Tavolaia
ingresso libero ore 21.30

___________________________________________________________________________________

newton.gif

astplot125519.bmpngc-514.jpg

Questo è un esempio di quello che può capitare durante una normale sessione di ricerca Supernovae.L’immagine che vediamo è stata ripresa all’1,07 circa di Sabato 22 Settembre da Mario Masucci con la sua nuova camera CCD applicata al Newton 400 F5 di Taavolaia nell’ambito del programma di ricerca SMMSS.La freccia vicino alla galassia NGC 514 indica un oggetto non presente nelle nostre immagini di confronto che a prima vista può essere scambiato per una SN con tutte le coxseguenze deleterie che possiamo immaginare :allarme a tutti i partecipanti,eventuale comunicazione sballata,in parole povere sput…… generale.Per fortuna l’esperienza accumulata da tutti i partecipanti alla ricerca ci fornisce gli strumenti adeguati per fronteggiare ogni evenienza,è sufficiente collegarsi via Internet al sito http://asteroid.lowell.edu/cgi-bin/koehn/astplot per avere una carta della zona intorno alla galassia con gli asteroidi eventualmente presenti.Come possiamo vedere nel campo sono presenti ben 3 asteroidi compreso il 54423 che ci stava per ingannare.La sorpresa piacevole per Mario è che il CCD con una sola esposizione di 1 minuto non elaborata ,ha rilevato anche il 48277 di mag18,9 che è ben evidente effettuando il blink fra la 1° e l’ultima immagine ripresa. Per vedere le immagini in dimensioni reali click col destro e salvare.

_________________________________________________
Notizie dall’ UAI
OSSERVATORIO DI REMANZACCO TROVATI SEI NUOVI ASTEROIDI IN DUE ORE.

Progetto DidatticOOo

Vola e fai volare con i gabbiani di OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!

freccia.gif
__________________________________________________________________________


UNIONE ASTROFILI ITALIANI

 

COMUNICATO STAMPA

ARRIVA ASTRONOMIX! 

 

Mancano ormai pochissimi giorni al via della manifestazione che tutti gli astrofili italiani stavano aspettando: ASTRONOMIX! Per celebrare il quarantesimo anno dalla sua fondazione, l’Unione Astrofili Italiani, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, organizza quest’anno un raduno speciale per tutti gli astrofili italiani: non un semplice congresso scientifico ma una vera festa, una fiera dell’astronomia e un momento per ritrovarsi e scambiare novità ed esperienze! Continua la lettura di questo articolo »

___________________________________________________

 S L O P
Crea una lista di asteroidi selezionando vari parametri:
orbitali, posizionali, fisici e incerti.
pulsantefrecciadx.jpg
________________________________________________________________________

bozza_allungata_r2_c3.jpgbozza_allungata_r2_c6.jpg
____________________________________
____________________________________________
___________________________________________________
Notizie dall ‘  U A I
Per il collegamento  cliccare sull’immagine
_________________________
vul1.jpg
_______________________________________
_____________________________________________
Notizie dall UAI
___________________________________________________

___________________________

 

COLLEGANDOSI A QUESTA PAGINA E’ POSSIBILE GENERARE LE EFFEMERIDI DI UN ASTEROIDE , SELEZIONANDONE IL MOME, PER DATA O INTERVALLO DI TEMPO.

 

COLLEGAMENTO  PAGINA

_______________________________________________

_______________________________________________________________
Noti

Immagini ottenute dal telescopio remoto UAI, sito a Pedara, sull’ Etna, nell’ ambito del progetto Skylive-GAC-UAI.

IMMAGINE di  riferimento

ARTICOLO  CON  FOTO

Il sito di Skylive, rete di ripresa immagini remota

___________________________________________________________

Nella pagine ” Carta del Cielo” sono on line le prime cartine delle costellazioni.

Prego gli utenti del blog di provare a visualizzare e stampare tali cartine , al fine di ferificare il corretto funzionamento dei collegamenti.

Altrimenti segnalate le disfunzioni per le oppurtune modifiche e correzioni.

Marco Novi - Ass. Astr. “Isaac Newton”

_____________________________________________________________ 

Articolo di Marco Maniero

Segnalo questo interessante articolo, con particolare riferimento alle illusioni ottiche.

_____________________________________________________________________

IL  CIELO  DEL  MESE,  DAL  SERVIZIO PER  LA  CULTURA  E  L’INFORMAZIONE  SCIENTIFICA  DELLì U.A.I.

_______________________________________________________________________________