Scritto da: Marco Novi, in Corpi minori
In questa pqgina sono selezionati i riferimenti alle pagine, sul web , che contengono gli aiuti più interessanti per l’astrometria di posizione dei pianeti minori :
DAL LOWELL OBSERVATORY
USNO-A1 |
Crea una lista di stelle tratte dal catalogo USNO-A1, date la posizione del centro e la dimensione del campo. |
SLOP |
Crea una lista di asteroidi selezionando vari parametri: orbitali, posizionali, fisici e incerti. |
HOP |
Genera una lista di asteroidi osservabili basata sui limiti della propria strumentazione e altre generiche richieste. |
CRITLIST |
Lista dei pianetini critici che necessitano di urgenti osservazioni |
MOID |
Lista di pianetini la cui orbita è vicina a quella dei pianeti maggiori e quindi da essi perturbata. |
ASTEPH |
Genera una effemeride selezionando un asteroide per nome, data inizio e intervallo. |
OBS |
Fornisce una carta che indica quando un asteroide è osservabile basandosi sullo strumento dell’ utilizzatore, la località, la declinazione del pianetino, elongazione, magnitudine e latitudine galattica. |
OBSSTRAT |
Calcola le date per un “piccolo” numero di osservazioni che mancano per numerare un asteroide. |
COVERAGE |
Fornisce una mappa del cielo che mostra dove collocare la survey di un gruppo di pianetini. |
ASTFINDER |
Fornisce la cartina con un pianetino scelto e le stelle circostanti: viene indicato il vettore di direzione e la linea di variazione |
ASTPLOT |
Cartina delle stelle e dei pianetini presenti in una definita regionedi cielo. |
ASTORB |
Per scaricare il file ASTORB.DAT con gli elementi orbitali sempre aggiornati di tutti i pianetini. |
3 Commenti »
Scritto da: Marco Novi, in Corpi minori
In questa pqgina sono selezionati i riferimenti alle pagine, sul web , che contengono gli aiuti più interessanti per l’astrometria di posizione dei pianeti minori :
DAL MINOR PLANET CENTER:
Nessun Commento »
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Articoli, Supernovae


Ecco un altro esempio delle sorprese che si presentano durante le sessioni di ricerca Supernovae. L’immagine in alto in negativo è stata scattata più di 50 anni fa al telescopio di Mt Palomar mentre l’altra l’abbiamo ripresa poche settimane fa.Le 2 iimagini sono state ritagliate e ingrandite per meglio mettere in evidenza la stella sotto la galssia che mostra un evidente moto proprio rispetto alle altre stelle.Questo fatto ci ha incuriosito perciò dopo aver effettuato la calibrazione astrometrica e fotometrica abbiamo cercato sul web dei cataloghi di stelle a forte moto proprio nella speranza che la nostra non fosse stata ancora censita visto che il suo spostamento in 50 anni è di pochi secondi d’arco mentre per esempio la stella di Barnard ha un moto proprio più grande in un solo anno.La ricerca si è rivelata difficile perciò l’amico F.Martinelli ha chiesto lumi all’Osservatorio di Arcetri che molto gentilmente ci ha fornito un link che ha chiarito i nostri dubbi.La stella in questione pur essendo piuttosto debole (16mag.) era già stata catalogata anni prima dal Lowell Observatory nel corso di una survey finalizzata alla ricerca di tali oggetti.Quindi nessuna scoperta abbiamo solo imparato qualcosa di nuovo e questo è uno dei motivi più importanti che ci spingono a proseguire nella ricerca Rinnoviamo l’invito a tutti i soci a contattarci per partecipare alle sessioni di ricerca ed eventualmente iniziare a partecipare (si impara in fretta).A breve sul Blog il consueto resoconto trimestrale sull’attività svolta.
M.Bachini,M.Biagetti,G.Iacopini,F.Martinelli,M.Masucci.
Santa Maria a Monte Supernovae Search
Osservatorio Astronomico Tavolaia
3 Commenti »
Scritto da: Marco Novi, in Curiosità
______________________________________________________
Nel libro AFORISMI, NOVELLE E PROFEZIE di Leonardo da Vinci ,
ella parte “IV Facezie” si legge :
L’arciprete e lo sparviero
Facezia dell’arciprete di Sancta Maria del Monte, che sta a Varese, che fu mandato legato al Duca ‘n iscambio d’uno sparviere.
________________________________________________________________________________
3 Commenti »
Scritto da: Marco Novi, in Corpi minori
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Link a cataloghi di Asteroidi
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
3 Commenti »
Scritto da: Associazione, in Notizie
_________________________________________________
La cappella degli Scrovegni — La famosa “cometa” di Giotto.

___________________________________________________
Nessun Commento »
Scritto da: Associazione, in Gestione Osservatorio
_____________________________________________________
___
LA ROBOTIZZAZIONE DI UN OSSERVATORIO ASTRONOMICO AMATORIALE
___
___________________________________________________________
Nessun Commento »