Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Supernovae
Il bilancio del 2007 è nel complesso più che positivo visto che il gruppo di ricerca Santa Maria a Monte Supernovae Search ha raggiunto il suo primo obiettivo che era quello di creare interesse verso la ricerca SN e di allargarsi e consolidarsi.La soddisfazione più grande di chi scrive è proprio questa ,vedere un gruppo di amici che si riconoscono in un progetto comune e danno il loro contributo per raggiungere lo scopo prefissato.Non possiamo sapere a chi toccherà la fortuna di scoprire la prima SN ma siamo certi che accadrà e il merito sarà condiviso da tutta l’Associazione , Nel 2007 le galassie dell’elenco hanno ospitato Continua la lettura di questo articolo »
Nessun Commento »
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Foto, Eventi
Domenica 30 Dicembre in prima serata,se il tempo sarà clemente, potremo assistere e riprendere un fenomeno celeste abbastanza raro.Non capita spesso che una cometa luminosa (mag 6) nel suo veloce vagabondare tra le stelle si trovi a passare prospetticamente su una galassia famosa come la M33 che ricordiamo ha una mag. integrata di 5,5 e dimensioni di 68X41 primi.Per l’osservazione visuale sono sufficienti anche piccoli strumenti mentre per la ripresa occorrerà tenere conto del veloce moto della cometa.Allego un immagine di M33 da noi realizzata il 24 Ottobre 2005,è un mosaico di 4 immagini dato che la M33 con le sue dimensioni enormi non poteva essere interamente ripresa col Newton 400 F5 e il CCD Discovery DTA.Il risultato vista la difficoltà dell’elaborazione e i programmi utilizzati non è perfetto ma è comunque abbastanza dettagliato e esteticamente valido. Chi ne avrà la possibilità si organizzi per la ripresa dell’evento.
3 Commenti »
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Supernovae


Gli appassionati che si dedicano alla ricerca SN vengono anche chiamati cacciatori di SN, questo perchè entrambe le attività sono per loro stessa natura imprevedibili nel loro esito.Un esempio è la SN 2007SU scoperta dal ROTSE (http://www.rotse.net/) . Nessuno avrebbe scommesso una cicca su quella insignificante galassietta anonima indicata dalla freccia nell’immagine,eppure da li è spuntata una SN di mag.17 come vedete nell’immagine della scoperta.Considerato che le 2 galassie siglate PGC sono date di mag.15,7 la galassietta in questione può essere di mag.18 a esagerare,da tutto ciò si deduce che è piccola ma relativamente vicina e visto che la SN è di tipo 1a gli astronomi potranno calcolarne la distanza con buona approssimazione.
Nessun Commento »
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie
Stasera 23 Dicembre potremo assistere ad una congiunzione stretta tra il pianeta Marte in opposizione e la Luna piena,è una buona occasione per realizzare delle foto interessanti anche con una strumentazione essenziale(macchina fotografica treppiede e teleobbiettivo).Il max avvicinamento si avrà nella seconda parte della notte quando dalle regioni dell’est Europa si potrà osservare addirittura l’occultazione del pianeta.Maggiori informazioni sul fenomeno potete trovarle anche sul sito UAI. Sul Blog nella categoria Articoli potete trovare una pagina che illustra a grandi linee come abbinare una digitale compatta al telescopio per riprendere l’evento (nubi permettendo).
Buon Natale a tutti i visitatori del BLOG.
PS. L’immagine non è nostra ma del Telescopio spaziale (HST)
Nessun Commento »
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Supernovae

Ho appena visto sul sito ISN http://www.supernovae.net/isn.htm la notizia della scoperta fatta dai 2 astrofili toscani in contemporanea con il LOSS e a loro vanno i complimenti di tutto il gruppo di ricerca SN attivo a Tavolaia.Tra l’altro la notizia ci riguarda da vicino perchè la UGC 12381 è compresa nel nostro elenco di galassie nel gruppo 23h-24h.Nel trimestre è la seconda SN quindi la tredicesima dall’inizio dell’anno.Nell’archivio che ho a casa l’ultima immagine di UGC 12381 risale al 2 Novembre ma è probabile che sia stata ripresa anche in seguito e quindi sarà interessante controllare le immagini ancora in Osservatorio nel caso la SN fosse già visibile.Delle due immagini che allego una in negativo è quella della scoperta del Lick Observatory l’altra è la nostra del 2 Novembre,stranamente la nostra appare più profonda, infatti le due stelline appena sotto la SN sono appena percettibili nell’immagine del LOSS mentre nella nostra sono ben visibili e questo avrebbe potuto trarci in inganno data la loro vicinanza alla SN.C’è da riflettere dato che la SN è di mag.17,4.Siamo in ogni caso sulla buona strada.
Cieli sereni e galassie pregne
Inserisco volentieri la precisazione giunta dall’amico “Urano” che ci informa del fatto che Donati e Ciabattari hanno notato la SN 3 giorni prima dei professionisti del LOSS,il che da ancora più peso alla loro bella scoperta.C’è da riflettere sul fatto che nell’era di Internet una scoperta venga attribuita anche ad un’altro soggetto che la comunica dopo 3 giorni.Forse al LOSS usano ancora i piccioni viaggiatori???
2 Commenti »
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie
Era qualche giorno che non avevo modo di osservare la cometa Holmes che ci ha tenuto a naso all’insu per quasi un mese e l’occasione l’ho avuta stasera da casa e col binocolo 16×70 (rigorosamente cinese e pagato in Lire).L’aspetto è quello di una nuvola rarefatta grande più della Luna piena che lambisce Mirfak la Alfa del Perseo,non sono riuscito a scorgere il falso nucleo ben evidente qualche sera fa,ne tantomeno le condensazioni presenti nella chioma.Può darsi che lo spettacolo sia finito e che la nube di polvere rilasciata sia destinata ad espandersi ulteriormente e di conseguenza a rarefarsi ma con le comete non si sa mai.Chi volesse avere una panoramica completa dell’evoluzione della Holmes la trova sul sito degli amici dell’Associazione Astronomica di Cortina http://www.cortinastelle.it/comete/17P-Holmes.htm che contiene immagini riprese a cadenza giornaliera dal 24 Ottobre a oggi con vari strumenti e tecniche.C’è anche una nostra immagine che è servita a tappare il “buco” del 2 Novembre.
Buone osservazioni
Nessun Commento »
Scritto da: Marco Novi, in Notizie
Si segnala il seguente sito
PIANETA MARTE
_______________________________________________________
Nessun Commento »
Scritto da: Marco Novi, in Eventi
news dall’ Unione Astrofili Italiani
il 17 Novembre 2007 si terrà a Montecatini Terme (PT) presso l’Hotel Biondi, la seconda convention di Astronautica e Scienze aerospaziali che quest’anno avrà la partecipazione del Dott. Umberto Guidoni, astronauta che ha partecipato a ben due missioni shuttle, come ospite e relatore.
Pltre all’ospite illustre ci saranno altri interventi, mostre di modellismo e materiale da collezione e la presentazione del simulatore spaziale “Orbiter” che permette di volare sullo Shuttle o sull’Apollo in maniera molto realistica.
Per avere maggiori informazioni su questo evento veramente unico in Italia visitare il sito: http://www.astronauticon.org/.
_________________________________________________
Nessun Commento »
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Foto, Curiosità

Per vedere l’immagine originale (1050×1050) click col destro e salvare.
In una settimana la chioma della Holmes ha praticamente raddoppiato il suo diametro.
Dove arriverà ?
5 Commenti »
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Foto, Articoli

Per vedere l’immagine originale (800×900)click col destro e salvare.
La cometa Holmes continua a crescere e ormai per riprenderla nella sua interezza servono teleobbiettivi o telescopi di corta focale.Penso che come dimensioni angolari abbia già superato i 15 primi. L’immagine è stata come al solito ripresa(Mercoledi) e messa insieme da 2 manigoldi prepotenti che in collaborazione con altri loschi individui si ostinano a cercar Supernove.
Aloha
2 Commenti »
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Foto, Articoli


Nell’attesa che a Tavolaia arrivi la mirabolante strumentazione promessaci dal messaggero dell’Ente Supremo,tutti hanno capito che è meglio arrangiarsi. Andrea si è costruito un mini radiotelescopio portatile(funzionante),la ricerca SN contnua con tenacia nel solito modo e ogni tanto ci troviamo a riprendere qualche oggetto spettacolare con il vecchio e glorioso Bocelli (Newton 400 F5) che quando è in vena regala delle immagini notevoli. Come vedete la cometa Holmes ha assunto delle dimensioni esagerate,una decina di primi,un terzo della Luna piena e riempie il campo del CCD Discovery DTA. Le 2 immagini partono dalla media di 10 riprese da 20 sec.effettuate il 2 Novembre alle 21 TU prima di iniziare una sessione di ricerca SN. A quella in alto è stato applicato il famigerato Larson-Sekanina,mentre alla seconda una comune maschera sfuocata con parametri piuttosto alti. Data l’ottima qualità delle immagini grezze, in entrambi i casi è stato possibile mettere in evidenza le delicate strutture dei getti di materia che fuoriescono dal nucleo di questa strana cometa periodica.
Le immagini sono di 800X800 pixel
Santa Maria a Monte Supernovae Search (SMMSS)
Osservatorio Astronomico Tavolaia
Ass.Astr.Isaac Newton
3 Commenti »
Scritto da: Andrea, in Radioastronomia
Proseguono i lavori che porteranno alla realizzazione di un radiotelescopio presso l’osservatorio di Tavolaia. Continua la lettura di questo articolo »
2 Commenti »
Scritto da: Marco Novi, in Notizie
da www.astronautica.us/index.htm
La Cina ha compiuto un altra pietra miliare nel suo programma spaziale quando oggi ha lanciato con successo la prima sonda spaziale della nazione per una missione di un anno in orbita lunare per studiare il nostro satellite. La sonda Chang’e 1 è stata lanciata alle 10.05 GMT (le 12.05 ora italiana) dalla base di lancio Xichang, nel sudovest della Cina a bordo di un razzo vettore a tre stadi Lunga Marcia 3A. La sonda, pesante circa due tonnellate è stata rilasciata dallo stadio superiore 24 minuti più tardi. Chang’e 1 è stata posta in un’orbita ellittica con perigeo di 203 chilometri ed apogeo di quasi 51.200 chilometri. Il lancio è stato trasmesso in diretta televisiva ed è stato permesso persino che il pubblico potesse assistervi. Durante la prossima settimana la sonda effettuerà altre tre manovre per alzare gradualmente il punto più alto dell’orbita e si dirigerà verso la Luna il 31 ottobre con un arrivo previsto nella sua orbita il 5 novembre. Alcune piccole correzioni sono previste anche durante il tragitto di cinque giorni verso la Luna. Una volta entrata in orbita del nostro satellite naturale la sonda accenderà i razzi di manovra per circolarizzare la quota a circa 200 chilometri. La prima immagine della Luna ripresa dalla sonda dovrebbe giungere sulla Terra entro novembre. Il lancio di Chang’e1 è un grande balzo in avanti per il programma spaziale cinese. Grazie agli strumenti a bordo della sonda verranno create mappe tridimensionali della Luna utilizzando una telecamera stereo ed un laser altimetro. Gli scienziati saranno in grado di studiare la distribuzione dei minerali e dei componenti chimici grazie ad uno spettrometro all’infrarosso, a raggi gamma e raggi-X. Altri strumenti a bordo studieranno la superficie lunare e l’ambienta attorno alla luna. La missione cinese arriva dopo 20 giorni dall’entrata nell’orbita lunare di una sofisticata sonda giapponese, la Kaguya, che ha iniziato il suo lavoro di un anno attorno alla Luna. Anche l’India ha in programma il lancio di una sonda destinata allo studio della Luna Chandrayaan 1, previsto in Aprile 2008 per una missione simile. Ad ottobre 2008 infine anche la NASA si unirà a questa flotta terrestre di sonde lunari con il lancio del Lunar Reconnaissance Orbiter. Quello di oggi è il primo passo cinese in un programma robotico più complesso che prevede un rover lunare per il 2012 seguito da una missione di ritorno di campioni lunari cinque anni dopo. Quello di oggi era il nono lancio spaziale cinese del 2007.
Fonte: SpaceflightNow
5 Commenti »
Scritto da: Marco Novi, in Eventi
_________________________________________________________
Sala Convegni CIEB
Centro Ricerche ENEA
Brasimone di Camugnano (BO)
3-4 Novembre 2007
_______________________________________________
LOCATION
Per la prima volta nella sua storia il Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale fa visita ad un paese del centro Italia. Dopo aver lasciato la “storica” sede di Trento dove tra l’altro era stata costituita IARA e l’estremo sud con l’appuntamento del 2006 in terra di Sicilia, ci rincontreremo a due passi da Medicina, il cuore dell’Italia radioastronomica, in un luogo incastonato tra gli appennini.
In questo avvenimento sono molte le novità rispetto alle precedenti edizioni. Vi consigliamo di non mancare.
____________________________________________
SEDE DEL CONGRESSO
Il Congresso Nazionale ICARA 2007 si terrà presso la Sala Convegni CIEB del Centro Ricerche ENEA a Brasimone di Camugnano (BO). Una sala veramente bella sia dal punto di vista tecnologico che per capienza di posti. Il centro si affaccia sul magnifico lago del Brasimone.
____________________________________________
COME ARRIVARE
Località Brasimone, 40032 Camugnano (Bologna)
Tel. 0534/801111- Fax 0534/801321
Mezzo proprio
Da Bologna: Autostrada A1 uscita Pian del Voglio, raggiungere Castiglione dei Pepoli e seguire le indicazioni per il Centro.
SS64 Porrettana-Riola prendere la strada per Camugnano e seguire le indicazioni.
Da Firenze: Autostrada A1 uscita Roncobilaccio, raggiungere Castiglione dei Pepoli e seguire le indicazioni per il Centro.
SS 325 direzione Prato, raggiungere Castiglione dei Pepoli e seguire le indicazioni per il Centro.
Da Pistoia: SS 64 Porrettana, superata Pavana al km 31 svoltare a destra e raggiungere Badi, seguire le indicazioni per Castiglione dei Pepoli e poi per il Centro.
Treno
Dalla stazione di Porretta Terme o di San Benedetto Val di Sambro prendere pullman di linea per il Bacino del Brasimone.
Servizi di linea
Collegamenti con il Centro Ricerche ENEA di Brasimone.
______________________________________________________________________
Nessun Commento »
Scritto da: Andrea, in Notizie
Razzolando sul web mi sono imbattuto in un sito contenente programmi per astronomia , alcuni free e altri no .
Lo segnalo sperando di fare cosa gradita ai frequentatori del Blog .
http://astro.nineplanets.org
6 Commenti »
Scritto da: Marco Novi, in Notizie, Eventi
_________________________________________________________________
Corso di formazione per operatori volontari per la didattica e la divulgazione delle scienze astronomiche
l’ UNIONE ASTROFILI SENESI
in collaboazione con
|

Dipartimento di Fisica -
Università degli Studi di Siena |

Unione Astrofili Italiani
(UAI) |

Coordinamento delle Associazioni Astrofile della Toscana (CAAT) |
|
|
|
|
_________________________________________________________
Nessun Commento »
Scritto da: Marco Novi, in Eventi
_________________________________________________
-
-
Nessun Commento »
Scritto da: Marco Novi, in Notizie, Eventi
_________________________________________________
E’ quasi terminata la giorata dell’ anniversario dell’inizio dell’avventura dell’Uomo elo spazio, le varie manifestazioni in ricordo di tale evento stanno toccando il loro apice.
Ma quale migliore conclusione di questa giornata se non con un nuovo inizio, con l’avvio di unanuova fase di questa avvettura.
Ed allora ecco, fate ” spazio” ad ORIONE
Nessun Commento »
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Supernovae
Nel corso del trimestre non siamo riusciti nonostante l’impegno profuso ad aumentare il numero di galassie osservate visti i vari impedimenti che si sono succeduti : guasto al DST, ferie,ecc.Anche l’elenco si è adeguato al nostro andamento lento e ha ospitato una sola SN già documentata sul Blog Siamo quindi a 11 SN dall’inizio dell’anno una media comunque ottima se consideriamo che le galassie da controllare sono solo 890.Quello che fa ben sperare è il fatto che altri astrofili preparati e attrezzati si sono avvicinati al gruppo di ricerca e presto si renderà necessario organizzare meglio le osservazioni in modo da non sprecare tempo prezioso.La srada da percorrere è ancora lunga ma è ben tracciata e siamo certi che ci porterà ai risultati che tutti aspettiamo. Rinnoviamo come sempre l’invito ai soci interessati a contattarci per partecipare alle serate osservative.
M.Bachini,M.Biagetti,G.Iacopini,F.Martinelli,M.Masucci
SMMSS Santa Maria a Monte Supernovae Search
Osservatorio Astronomico Tavolaia
Associazione Astronomica Isaac Newton
4 Commenti »
Scritto da: Marco Novi, in Eventi
___________________________________________
50 ANNI FA’ INIZIAVA LA STORIA DEL VOLO DELL’UOMO NELLO SPAZIO
SPUTNIK 1

__________________________________________________
Rivivremo l’avventura dell’uomo nello spazio, dalla fase pionieristica a quella odierna, attraverso il racconto di UMBERTO GUIDONI .

Nessun Commento »
Scritto da: Marco Novi, in Cielo del mese
________________________________________________________
IL CIELO DEL MESE
OTTOBRE 2007

_____________________________________________________________________
3 Commenti »
Scritto da: Mauro Biagetti, in Notizie, Supernovae
Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere e l’ onore di vivere in presa diretta le due scoperte effettuate da Mirco Villi del CROSS di Cortina d’Ampezzo.Come sapete da alcuni mesi siamo in contatto con i Cortinesi , in particolare con Marco Migliardi che non ci stancheremo mai di ringraziare per i consigli e gli incoraggiamenti che ci rivolge incurante dell’enorme divario di capacità, di mezzi e di cielo che separa le nostre due associazioni. Ci eravamo sentiti l’ultima volta prima delle ferie loro con i due CCD fuori uso e noi con il DST guasto,il contatto successivo c’è stato proprio nel giorno in cui loro erano in trepida attesa per la conferma ufficiale della prima SN quindi abbiamo avuto la soddisfazione di essere tra i primi a congratularci con i nostri amici.Sono seguite altre Mail anche divertenti sopratutto dopo la seconda scoperta in merito alla fortuna che noi gli abbiamo portato.Sappiamo bene però che loro sono bravi e attrezzati e necessitano di un pizzico di fortuna, mentre noi che siamo meno bravi e meno attrezzati necessitiamo di un c… enorme.Allego le prime due Mail che ci siamo scambiati dove si sente il profumo della SN. Per ora accontentatevi di questo.Nella Mail c’è anche una dritta su quella che è la nuova frontiera della ricerca amatoriale evoluta, per ora a loro è servita per scoprire una nuova variabile.(le x le ho messe io) cosi vi divertite a cercarlo.
Santa Maria a Monte Supernovae Search
—– Original Message —–
To: marco migliardi
Sent: Sunday, September 23, 2007 2:30 PM
Subject: Saluti
Ciao Marco
Qui da noi tutto bene ,manca solo la SN,spero che anche voi abbiate risolto i vs. problemi.
Se ne hai voglia prova a spiegarmi come avete fatto a riprendere la NGC 5530 con la probabile SN scoperta da quel personggio mitologico che è il Rev.Evans.
Saluti a tutto il CROSS
Ciao
Mauro Biagetti
capiti a fagiuolo, caro Mauro, il CROSS è infatti ripartito da un paio di settimane e oggi posso dirti che ha fatto la sua prima scoperta dalla rinascita! Siamo ancora in attesa dell’ufficializzazione ma la sn è certa, forse la sfiga è finita.
Per quanto riguarda ngc5530… l’avevamo forografata anche noi una decina di giorni prima col programma xxxxx che si trova in Australia e che vende ore di osservazione via internet. Da qualche mese abbiamo un contratto di circa 1000 ore con loro e ci divertiamo a riprendere oggetti del profondo cielo e a fare un po’ di ricerca anche … dall’altro mondo.
A presto
marco
1 Commento »
Scritto da: Marco Novi, in Supernovae
____________________________________________________________
DOPPIA SCOPERTA DI SUPERNOVE A COL DRUSCIE’
Cortina in queste settimane non fa parlare di se solamente per il referendum per il passaggio all’Alto Adige. A Cortina c’è anche dell’altro che merita l’attenzione del pubblico. Tutti ormai conoscono l’Osservatorio astronomico del Col Drusciè e le scoperte di supernovae che qui sono state fatte negli ultimi anni. Migliaia sono le osservazioni che annualmente i ricercatori del CROSS (Col drusciè Remote Observatory Supernovae Search program) effettuano controllando a distanza le apparecchiature dell’Osservatorio ampezzano. Queste vengono poi smistate via Internet ai singoli ricercatori del gruppo, distribuiti in tutta Italia, che verificano ed analizzano le immagini riprese autonomamente dal telescopio del Col Drusciè
LEGGI ARTICOLO da astronews UAI

Nessun Commento »